• Quotidiano di informazione
  • martedì 6 maggio 2025

Bra Day al Policlinico Gemelli di Roma

Le iniziative del Gemelli per il Bra Day, mercoledì la Giornata internazionale della Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria


Una sfilata di moda con protagoniste donne che stanno affrontando il percorso di cura per il tumore al seno, un manifesto per tutelare le donne dalle fake news. Sono queste le iniziative del Gemelli in collaborazione con Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus.


 


Un incontro informativo e divulgativo con esperti sulla ricostruzione mammaria, la presentazione del manifesto “Donna X Donna” che risponde a più comuni dubbi sul linfoma ALCL correlato seppure raramente con le protesi per il seno, le testimonianze di tante donne che hanno affrontato o stanno affrontando con coraggio e determinazione il percorso di cura della malattia. Due sono i collegamenti esterni: il primo evento per il BRA Day promosso dall’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina con l’intervento delle Dottoresse Patrizia Frittelli, direttore dell’Unità di Chirurgia Senologica, e Antonella Campanale, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute nonchè chirurgo plastico e coautore del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)  sul linfoma anaplastico a grandi cellule. Il secondo collegamento sarà dall’Ospedale Sant’Andrea di Torino dove interverrà la Dottoressa Arianna Di Napoli, anatomopatologa e coautore del PDTA  sul linfoma anaplastico e di numerosi studi sull’argomento. Il Bra Day del Gemelli sarà anche l’occasione della presentazione della mostra fotografica, a cura del fotografo Silvio Esposito che si svolgerà presso il Grand Hotel Plaza a Roma dal 25 al 27 ottobre 2019. A conclusione dell’evento l’emozionante sfilata di moda delle pazienti del Gemelli, operate di tumore al seno, che indosseranno le creazioni dello stilista Gianfranco Venturi.  Sono queste le iniziative dell’evento per il “BRA Day” – Breast Reconstruction Awareness Day, la Giornata internazionale della Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria” che si svolgerà domani, mercoledì 16 ottobre dalle ore 11.00 nella hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Per questa VIII edizione del BRA Day, l’associazione Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus (BABC Italia Onlus),  presieduta dalla Professoressa Marzia Salgarello, associato Istituto Clinica Chirurgica Generale dell’Università Cattolica e Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica del Policlinico Gemelli, si è fatta portavoce delle istanze di moltissime pazienti di molte Breast Unit della penisola allarmate dal rischio di contrarre, seppure raramente, un linfoma  che si correla con gli impianti mammari.  Questo recente allarme costituisce grande preoccupazione per chi ha subito una ricostruzione mammaria dopo l’asportazione di un tumore al seno o anche per chi si è sottoposta ad una mastoplastica additiva. A circa 1 donna su 8 viene diagnosticato infatti il tumore al seno nel corso della propria vita e circa la metà di queste donne prende in considerazione la possibilità di sottoporsi ad una ricostruzione mammaria.  Alla già scarsa disponibilità di informazioni complete sulle opzioni disponibili della chirurgia ricostruttiva, ora si sommano nuovi allarmi che scatenano molti dubbi e senso di impotenza nelle donne. Moltissime domande e dubbi femminili ricorrono in questi ultimi mesi negli ambulatori delle Breast Unit della penisola. Le donne sono confuse e chiedono chiarimenti e rassicurazione ai loro medici. Per la prima volta un numeroso gruppo di specialiste in chirurgia plastica e di senologhe delle Breast Unit italiane, hanno stilato un manifesto di risposte dirette a tutte le donne interessate alla ricostruzione o alla modificazione del proprio seno tenendo conto delle linee guida del nostro Ministero della Salute e dei dati clinici.  Nasce così il documento, ‘DONNA X DONNA. Help yourself with information” che è stato presentato lunedì scorso a Palazzo Giustiniani, a Roma, dal comitato promotrice di Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus. Il manifesto verrà distribuito nei prossimi mesi negli ambulatori e nelle sale d’attesa dei reparti di chirurgia plastica e nei centri di senologia, oltre che tramite i social e sui media. A Roma, nella hall del Gemelli, domani 16 ottobre, interverranno i vertici della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Marco Elefanti Direttore Generale, il Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica Rocco Bellantone, il Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Giovanni Scambia  e  il Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Senologica del Policlinico Gemelli Riccardo Masetti.  La giornata BRA Day al Gemelli continuerà con una tavola rotonda condotta dalla giornalista Rai Emma d’Aquino. Ne discuteranno chirurghi plastici, senologhe, oncologhe e giornalisti che affronteranno questo delicato tema. Apriranno la discussione la Professoressa Marzia Salgarello, Direttore della UOC di Chirurgia plastica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la DottoressaLiliana Barone Adesi chirurgo plastico dirigente medico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Insieme a loro   alcuni giornalisti di medicina tra cui: Manuela Lucchini ( RAI), Sonia Cianca (La7), Luciano Onder (TG5), Eliana Astorri (Radio Vaticana) . Cos’è la BABC Beautiful After Breast Cancer italia, Onlus


La Onlus Beautiful  After Breast Cancer Italia Onlus fa parte di un progetto internazionale.


Beautiful  After Breast Cancer nasce infatti in Belgio come organizzazione multidisciplinare il cui obiettivo è aiutare le pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria vita. Lo scopo dell’associazione è la divulgazione della ricostruzione mammaria dopo mastectomia quale elemento fondamentale della cura del tumore della mammella, nell’intento di aiutare le pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a rielaborare la propria esistenza a partire dall’intervento di ricostruzione. L’associazione si prefigge inoltre di trasmettere al personale medico ed ai chirurghi l’importanza della ricostruzione mammaria e del benessere dopo una diagnosi di cancro, e di promuovere la divulgazione scientifica e la formazione per migliorare le tecniche ricostruttive disponibili.


Il desiderio di ogni paziente di una vita piena e felice con una recuperata immagine corporea è il punto di partenza di BABC Onlus. Ad oggi l’associazione è responsabile di due eventi di carattere internazionale, finalizzati al miglioramento delle informazioni su temi legati al tumore al seno:  Bra Day:  Breast Reconstruction Awareness Day, giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria che ricorre contemporaneamente in 10 diversi Paesi del mondo il 16 ottobre.


Lympha-Day: giornata mondiale sul linfedema che si celebra in molti paesi del mondo in primavera ed è nata per sensibilizzare pazienti, medici e media su questa malattia spesso associata alle terapie oncologiche.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK