• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

A Roma parte servizio ascolto psicologico e supporto telefonico per contrastare le tensioni da Covid-19

 


Un “Servizio di ascolto e di supporto psicologico telefonico scuolacovid-19”: è quello attivato dalla Asl Roma 2 a cura del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2, rivolto ai docenti e agli operatori scolastici, agli studenti e ai loro genitori, che sono in condizioni di disagio emotivo per la riapertura delle scuole con le diverse problematiche correlate alla pandemia. 


Il servizio, rivolto alle scuole ubicate nel territorio dell’ASL Roma 2, permetterà di trovare uno spazio telefonico di incontro con psicologi, neuropsichiatri infantili e psichiatri, che non va inteso come atto psicodiagnostico/terapeutico o come sportello informativo sul Covid-19 o sulle procedure scolastiche, ma come un processo di confronto e sostegno. 


“Il rientro a scuola con una pandemia ancora in atto può determinare sentimenti di incertezza e di insicurezza, anche per i docenti e i genitori, ai quali vogliamo fornire un ascolto attivo da parte di psicologi e psichiatri. L’ascolto è fondamentale – ha spiegato ad Askanews Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale – a volte non è neppure necessario dire qualcosa da parte dell’operatore. Solo il fatto di sapere che qualcuno è dall’altra parte del telefono e ascolta i tuoi problemi, le tue paure, ti fa stare meglio”. “Non a caso – ha precisato – abbiamo voluto diversificare il servizio offrendo assistenza con diversi specialisti a seconda di chi chiama: psichiatri e psicologi per gli adulti, neuropsichiatri infantili che già lavoroano con i minori per i ragazzi”. 


Il numero telefonico, che è in via di comunicazione a tutti gli istituti del territorio, è attivo dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì, e il sabato e i prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00. 


“Il Servizio telefonico – ha affermato Fori Degrassi, Direttore generale ASL Roma 2 – fa parte di una più vasta campagna per la scuola portata avanti dalla nostra azienda in collaborazione con la Regione Lazio, per fornire i corretti stili di vita e contemporaneamente farci carico dei disagi dei ragazzi e degli adolescenti. Si è pensato, quindi, di mettere in campo tutte le forze possibili per supportare i ragazzi, i genitori e i docenti in questo particolare momento storico”. “Per i bambini – ha detto infine Rita Potena, Direttore del Servizio di Tutela e Riabilitazione dell’Età Evolutiva – rientrare a scuola rappresenta un fatto positivo ma in alcuni casi può essere problematico, anche per i rapporti con i genitori, e per questo gli psicologi e i neuropsichiatri infantili sono pronti a dare un sostegno professionale”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK