• Quotidiano di informazione
  • domenica 4 maggio 2025

150 anni di Roma Capitale, un evento al cimitero monumentale del Verano

 


Ama-Cimiteri Capitolini, in occasione dei 150 di Roma Capitale, ha organizzato un evento all’interno del Verano, il Cimitero Monumentale della Capitale, per ricordare, con un percorso tra sepolcri e memoriali, il compimento dell’impresa risorgimentale e la ridefinizione urbanistica e artistica di Roma.


 


Sabato 19 e domenica 20 settembre, dalle 10 alle 14, un nuovo itinerario speciale, Una passeggiata tra i ricordi: Roma Capitale e il nuovo volto della città, attraverserà il Verano dal monumento funebre a Mameli, che per Roma morì, difendendo la Repubblica Romana del 1849, fino al monumento per la Liberazione di Roma, dove sono ricordati alcuni dei caduti del 20 settembre 1870. Durante il racconto della fine della Roma papalina si visiteranno le sepolture dei protagonisti, i rappresentanti dell’esercito, della curia, della politica e della cultura: dai generali dei due eserciti contrapposti, rappresentati da Enrico Cosenz e Hermann Kanzler, sepolti a pochi metri di distanza; al cardinale Giacomo Antonelli, Segretario di Stato di Pio IX, a Michelangelo Gaetani, primo sindaco di Roma; dal triumviro Mattia Montecchi al pittore Nino Costa, patrioti mazziniani che attraverso la breccia di Porta Pia entrarono in Roma con il sogno di riportarvi la Repubblica.


Verrà anche aperta una finestra sugli anni della ricostruzione, della definizione di Roma Capitale, tra i progetti ambiziosi di un nuovo volto per la città-simbolo dell’Italia unita e le trasformazioni urbanistiche che sconvolsero il suo secolare equilibrio: il Vittoriano, monumento al re vittorioso in Piazza Venezia, opera dell’architetto Giuseppe Sacconi, ne è uno dei segni più evidenti e riecheggia nello stile la sua cappella sepolcrale al Verano.


Accanto si trova la cappella di Gaetano Koch, il vero artefice dello stile neorinascimentale di Roma Capitale, da piazza della Repubblica a piazza Vittorio Emanuele. Infine, a dispetto delle critiche di indolenza che anche allora venivano rivolte agli abitanti della Città Eterna, incontreremo Cesare Pascarella, la cui vivace poesia dialettale seppe testimoniare la partecipazione dei romani agli ultimi moti risorgimentali per l’Unità d’Italia.  


Il monumento per la Liberazione di Roma farà da palcoscenico alle letture recitate di Sabina Barzilai (attrice e direttrice della Sala Teatro Vittoria del Comune di Marino) che interpreterà alcuni brani tratti da Le tre capitali di Edmondo De Amicis, testimone d’eccezione della breccia di Porta Pia.  


La partecipazione è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni, rivolgersi alla segreteria organizzativa (tel. 328.756.19.96; indirizzo mail: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK