• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Un mercato che premie il mediatore creditizio

Sono tanti i motivi per cui può rendersi necessario chiedere l’intervento di una figura professionale come quella del mediatore creditizio. Volete acquistare un immobile ma la banca è restia a concedervi il mutuo, considerate l’idea di un prestito per ampliare l’attività imprenditoriale e volete godere di un tasso agevolato, è vostro intento trovare la miglior soluzione creditizia, capace di coniugarsi perfettamente alle vostre esigenze? Per questo e per molti altri motivi può fare al caso vostro la competenza di un mediatore creditizio. Fra le figure professionali legate all’universo del credito questa è una delle più conosciute ed accreditate. Ma chi è precisamente il mediatore creditizio e quali sono le sue competenze ed i compiti? Considerando la ricerca della corretta definizione di questa figura non possiamo che sottolineare che si tratta di una persona fisica o giuridica che professionalmente mette in contatto, anche attraverso specifiche attività di consulenza, le banche o gli intermediari finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. In poche parole il mediatore creditizio fa da tramite fra il cliente, alla ricerca di un mutuo o di un finanziamento, e la banca o l’istituto finanziario, disponibili a concedere una fra le formule di finanziamento proposte dal mercato. Clienti del mediatore possono essere privati cittadini, singoli imprenditori o aziende. Fra le competenze ed i compiti del mediatore finanziario non può mancare l’approfondita conoscenza del mercato economico di riferimento, garantita dalla costante raccolta di informazioni concernenti il mercato monetario e finanziario, e dei prodotti offerti da banche e istituti di credito. Per rispondere alle regole comportamentali il professionista deve attenersi alle norme dettate dalla Consob, inoltre deve obbligatoriamente sottoscrivere una polizza RC Professionale Mediatori Creditizi. La polizza assicurativa è imposta dalle disposizioni di legge e richiesta dall’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori). Poter disporre di una polizza adeguata alle necessità, è fondamentale per attenersi alle normative, ma è anche un’ancora di salvezza nel caso in cui il mediatore provochi danni colposamente e personalmente a terzi e soprattutto alla clientela, durante l’esercizio dell’attività. Per garantirsi la formula perfetta, calibrata alle esigenze individuali, non resta che scoprire quel che offre il mercato in termini di copertura, optando per l’aiuto di un comparatore online come MioAssicuratore. La ricerca della polizza può risultare più facile grazie alle competenze e alla consulenza offerta da un broker assicurativo, una proposta resa ancor più sicura dall’obbligo di legge, che vuole anche per gli intermediari assicurativi la regolare sottoscrizione di una polizza professionale. Vedi qui cos’è l’RC Professionale per gli intermediari assicurativi. Il mediatore creditizio, una figura in crescita Come confermano i dati ufficializzati dal mercato di settore la figura del mediatore creditizio è cresciuta, ma è destinata ad essere sempre più presente. Considerando i mutui la quota prodotto concessa dalle banche è in netta discesa, passata dall’80% al 75%, mentre si dimostrano in crescita le potenzialità di agenti e mediatori, la cui mole di attività è salita del 25%, come si legge nei report resi noti dalle associazioni di settore dell’intermediazione in Italia. Le reti di intermediazione si evolvono costantemente anche perché garantiscono il servizio in tempi rapidi, elemento estremamente apprezzato oggi che il mondo si sviluppa alla velocità di internet e dei tanti supporti digitalizzati    


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK