Ue, tutti i nomi della Commissione

Ursula Von der Leyen, ha scelto la sua squadra che ora dovrà passare al vaglio dell’Europarlamento. Oltre che Gentiloni, che avrà il delicato degli affari economici, ecco tutti gli altri nomi.
Bilancio e amministrazione va a Johannes Hahn (Austria);Giustizia a Didier Reynders (Belgio); Innovazione e gioventù a Mariya Gabriel (Bulgaria); Democrazia e demografia a Dubravka Suica (Croazia) che sarà anche vicepresidente; Salute a Stella Kyriakides (Cipro); Věra Jourová (Repubblica Ceca) sarà vicepresidente con delega ai valori e trasparenza;la vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager (Danimarca) avrà le deleghe al digitale e alla concorrenza; l’energia a Kadri Simson (Estonia); i partenariati internazionali a Jutta Urpilainen (Finlandia);
il mercato interno a Sylvie Goulard (Francia); il vicepresidente Margaritis Schinas (Grecia) prenderà la sicurezza e l’immigrazione; Vicinato ed Allargamento a Laszlo Trocsányi (Ungheria); il commercio a Phil Hogan (Irlanda); il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis (Lettonia) sarà responsabile per le politiche economiche e finanziarie;
Ambiente e oceani al 28enne Virginijus Sinkievičius (Lituania); il Lavoro a Nicolas Schmit (Lussemburgo); Uguaglianza a Helena Dalli (Malta); il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans (Olanda) il Patto verde con delega al Clima; l’Agricoltura a Janusz Wojciechowski (Polonia);Coesione e riforme a Elisa Ferreira (Portogallo);
i Trasporti a Rovana Plumb (Romania); il vicepresidente Maros Sefcovic (Slovacchia) le relazioni istituzionali e pianificazione;la gestione delle crisi a Janez Lenarcic (Slovenia);
gli affari interni a Ylva Johansson (Svezia). Josep Borrell (Spagna) designato dal Consiglio europeo Alto rappresentante Ue in accordo con Ursula von der Leyen (Germania).
Commenti