• Quotidiano di informazione
  • giovedì 8 maggio 2025

Terremoto (4.5) nel Mugello. Le scuole sono state chiuse e bloccata alta velocità e linee ferroviarie secondarie

Terremoto (4.5) nel Mugello. Le scuole sono state chiuse e bloccata per alcune ore l’ alta velocità e le linee ferroviarie secondarie


 


 


“Al momento non ci sono feriti, in diversi Comuni qualche edificio è stato danneggiato. Dalle 3 molte persone in strada perchè c’è molta paura”. A spiegarlo è stato il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Moboni, in un collegamento con SkyTg 24, dopo una lunga serie di scosse di terremoto sono state registrate questa notte in provincia di Firenze, di cui una di magnitudo 4.5.Il sindaco ha spiegato che vari Comuni stanno disponendo la chiusura delle scuole mentre i Comuni saranno regolarmente aperti. Sono diverse le linee ferroviarie sospese per alcune ore da Rfi per controlli tecnici, compreso il tratto dell’alta velocità tra Firenze e Bologna. Le linee coinvolte sono: Firenze – Bologna AV; Firenze – Prato convenzionale; Firenze – Arezzo direttissima e convenzionale;Firenze – Borgo San Lorenzo via Vaglia e via Pontassieve; Prato – Pistoia; Firenze – Empoli – Pisa. La scossa è stata avvertita nella zona di Firenze alle 4.37 ha avuto epicentro a 4 km di profondità a Scarperia San Piero ed è stata di magnitudo 4.5. Un’altra scossa, invece, poco dopo a Barberino di Mugello. Altre scosse di minore intensità a Scarperia San Piero. Immediatamente dopo la serie di scosse si sono registrati disagi in gran parte della Toscana.  In diversi Comuni qualche edificio è stato danneggiato e molte persone sono scese in strada per la paura. Le testimonianze dalle varie stazioni regionali – fa sapere la protezione civile dal suo profilo Twitter – registrano rallentamenti un po’ ovunque. Ritardi anche di 2 ore, nonostante sia ripreso il traffico ferroviario sulle linee dell’Alta velocità Bologna-Firenze e Firenze-Roma, Pistoia-Porretta Terme, Firenze-Empoli, Bologna – Prato convenzionale e la Prato-Pistoia. Proseguono, intanto, le verifiche dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di RFI sulle linee Prato-Firenze e Firenze-Faenza.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK