Sanità Lazio, sindacati: "Emergenza turn over, ora si proceda con concorsi"
"La firma e l’apertura di un confronto programmatico sul fabbisogno di personale e’ il primo passo per dare risposta all’emergenza organici nella sanita’ pubblica del Lazio. Cosi’ come per avviare finalmente un serio piano di assunzioni e stabilizzazioni dei lavoratori precari". Lo scrivono in una nota Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio commentano positivamente il verbale d’intesa sottoscritto oggi con l’assessorato alla Sanita’ della Regione Lazio nell’ambito del tavolo di confronto regionale previsto dal Ccnl 2016-2018. Un accordo che prende le mosse dal decretone (dl 4/2019) e dall’allargamento delle capacita’ assunzionali per i sistemi sanitari regionali. Ma anche dallo scenario che vedra’ gia’ dai prossimi mesi, un autentico esodo di lavoratori legato ai pensionamenti ordinari e alla cosiddetta quota 100: il miglioramento delle performance qualitative della sanita’ regionale e dei livelli essenziali di assistenza non puo’ prescindere dal necessario potenziamento degli attuali organici, che sono stati colpiti pesantemente dal commissariamento della Sanita’ regionale, si legge nel testo dell’intesa. Le potenzialita’ assunzionali previste dalla vigente normativa, vanno pienamente utilizzate ed integrate con le risorse derivanti dalla contrazione del ricorso alle esternalizzazioni, a cominciare dal servizio Ares 118. Nel dettaglio, l’intesa punta sulle "procedure ordinarie di reclutamento a tempo indeterminato", vale a dire i concorsi, per rimpinguare gli ormai esangui organici delle aziende ospedaliere e sanitarie della regione. Mentre per l’immediato si prevede che nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali e limitatamente al tempo necessario per l’immissione in servizio del personale, le aziende sono autorizzate a reperire le figure necessarie al mantenimento dei Lea e dei livelli quali-quantitativi dei servizi, anche attraverso forme di lavoro flessibile". Per il personale a tempo determinato assunto in occasione del Giubileo c’e’ l’impegno alla proroga dei contratti, ma soprattutto a valutare la possibilita’ di attivare gli attesi percorsi di stabilizzazione. In materia di superamento del precariato storico, poi- dice l’accordo- le aziende procederanno con procedura concorsuale riservata" ai sensi della riforma Madia. Non meno importanti le previsioni dell’intesa in materia di contratti. A partire dall’impegno ad accelerare il confronto regionale "al fine di emanare le linee guida necessarie allo svolgimento della contrattazione integrativa aziendale per la sottoscrizione dei relativi contratti aziendali, con particolare riferimento alla materia dei fondi contrattuali". Regione e sindacati concordano inoltre di avviare per i dipendenti del Ssr un sistema di welfare contrattuale che, "sulla scorta di quanto previsto ad esempio dal contratto integrativo dei dipendenti della Regione Lazio, possa garantire anche agli stessi la possibilita’ di accedere all’assistenza sanitaria integrativa". Se poi la Regione uscisse definitivamente dal piano di rientro, l’accordo prevede la definizione di "apposite misure volte a reperire risorse aggiuntive, in linea con quanto gia’ messo in atto da altre regioni, finalizzate a sostenere il rilancio del sistema sanitario regionale". "Con questo accordo abbiamo gettato le basi per dare un percorso virtuoso ai 40mila lavoratori del sistema sanitario pubblico della regione- concludono Di Cola, Chierchia e Bernardini- Ora bisogna passare dalle parole ai fatti, su assunzioni, stabilizzazioni e contratti".
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK
Commenti