• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Pochi giorni ancora e poi sarà la volta del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvip

La più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità sta per avere inizio: il 21 maggio la conferenza di apertura, dedicata alle politiche europee. Previsti anche 17 eventi nazionali e quasi 500 incontri su tutto il territorio.


Alla sua terza edizione, il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.


Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative (sono state 702 nel 2018) proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. Sul sito del Festival è disponibile il calendario completo degli eventi. Il calendario comprende anche tre eventi organizzati dal Segretariato dell’ASviS (Roma, 21 maggio - Milano, 28 maggio - Roma, 6 giugno) ed eventi di rilevanza nazionale che affronteranno in maniera integrata i diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile.


Scopri di più sul Festival 2019


Dove e quando


In tutta Italia, dal 21 maggio al 6 giugno 2019. 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Saranno accolti eventi anche nei “Dintorni del Festival” (14-20 maggio; 7-13 giugno).


Chi lo organizza


L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), con i suoi oltre 200 Aderenti e il supporto dei Partner. L’ASviS è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, rapidamente divenuta un punto di riferimento sullo sviluppo sostenibile. I singoli eventi possono essere organizzati, senza finalità commerciali, da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.


Come e perché registrare il proprio evento nel Festival


È possibile proporre un evento tramite l’apposito modulo sul sito del Festival (www.festivalsvilupposostenibile.it), il portale che valorizzerà tutte le iniziative del Festival raggiungendo un pubblico molto ampio anche grazie alla notorietà acquisita con le precedenti edizioni. Sarà possibile contribuire così in prima persona al futuro del nostro Paese, dell’Europa, del mondo! Durante le giornate del Festival si può prendere parte alle centinaia di iniziative in calendario.


Con la registrazione dell’utente e la compilazione del modulo, l’evento sarà reso pubblico a seguito dell’accettazione da parte degli amministratori e le informazioni potranno essere facilmente modificate in qualsiasi momento. Vi invitiamo a consultare I criteri per l’organizzazione degli eventi Festival 2019 per poter candidare il proprio evento al meglio.


La realizzazione degli eventi è a carico dell’ente organizzatore; l’Alleanza valorizzerà le iniziative che faranno parte del cartellone attraverso operazioni di comunicazione e diffusione. Si segnala che il Festival 2019 avrà come Media Partner Ansa e Rai. Gli organizzatori degli eventi avranno la possibilità di raggiungere un pubblico molto ampio grazie alla notorietà già acquisita con le precedenti edizioni e alla diffusione delle informazioni sui singoli eventi che avverrà tramite il sito dedicato www.festivalsvilupposostenibile.it, la campagna sui social media e la newsletter di ASviS, che per tutto l’arco dei 17 giorni saranno dedicate ai temi e alle iniziative del Festival.


L’evento di apertura: "Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile" - 21 maggio, primo appuntamento organizzato dal Segretariato ASviS nel Festival


La conferenza di apertura del terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà presso l’Auditorium di Roma il 21 maggio, avrà l’obiettivo di identificare alcune delle azioni chiave che le istituzioni europee dovranno intraprendere per rafforzare la propria capacità di guidare il nostro continente e il mondo verso un futuro più equo e sostenibile. L’iniziativa, organizzata direttamente dal Segretariato dell’Alleanza, si terrà in lingua inglese con servizio di traduzione simultanea e vedrà la partecipazione di rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee, del mondo della finanza e della società civile. Seguirà concerto della European Union Youth Orchestra. Scopri di più e registrati!


“Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere” – – 28 maggio, secondo appuntamento organizzato dal Segretariato ASviS nel Festival


La conferenza, che si svolgerà il 28 maggio presso l’Auditorium Assolombarda di Milano, vuole favorire una maggiore presa di coscienza dei temi dell’Agenda 2030 da parte delle imprese e in particolare le piccole e medie imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano e sono un attore strategico per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 



Il Festival vedrà centinaia di eventi in tutta Italia; tra questi, un posto speciale sarà riservato agli “eventi nazionali”, iniziative di grande rilevanza sui temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, organizzati da Aderenti dell’Alleanza e con il contributo di collaboratori esterni.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK