• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Nel Lazio 1.251 nuovi positivi e 131 contagiati in terapia intensiva

21 mila tamponi, 1.251 casi positivi, 16 decessi e 107 guariti. Sono i numeri diffusi dall’assessore regionale del Lazio alla Sanità, Alessio D’Amato che sottolinea il miglioramento del rapporto “tra i tamponi e i positivi, che è a 5,7% e “il valore RT regionale è 1,38 più basso a Roma e più alto nelle province di Viterbo, Frosinone e Latina. Presto – ha aggiunto l’assessore – il bando per richiamare in servizio medici volontari andati in quiescenza disponibili a rientrare soprattutto anestesisti e medici del contact tracing. Va detto anche che sono 131 nel Lazio le persone covid positive ricoverate in terapia intensiva, mentre in totale sul territorio regionale i casi attuali sono 18.531. Ad esser ricoverati sono in 1.293 mentre in isolamento domiciliare si trovano 17.107 persone. Dall’inizio della crisi sono 1070 i decessi, i guariti 10.020 mentre i casi totali esaminati 29.621. Buona l’adesione al secondo bando delle unità mobili USCA-R, hanno partecipato circa mille tra medici e infermieri per potenziare le attività sui territori. Nella Asl Roma 1 sono 179 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 92 e 96 anni con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 319 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centoquarantasei casi con link familiare o contatto di un caso già noto e centoventicinque i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano cinque decessi di 71, 74, 80, 84 e 90 anni con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 125 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ottantotto casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 4 sono 61 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quarantaquattro casi con link familiare o contatto di un caso già noto, undici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Nella Asl Roma 5 sono 115 i casi nelle ultime 24h e si tratta di cinquantatre casi con link familiare o contatto di un caso già noto e tre individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Si registrano due decessi entrambi di 86 anni con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 82 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venticinque casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 68, 70 e 85 anni con patologie. Nelle province si registrano 370 casi e quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono ottantanove i nuovi casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 88 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano centonovantanove nuovi casi e si tratta di centottantaquattro casi isolati a domicilio e quindici ricoverati. Nella Asl di Viterbo si registrano sessantanove nuovi casi e si tratta di trentaquattro casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 73, 91 e 97 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano diciotto nuovi casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto” ha concluso l’assessore D’Amato.  Sono 131 nel Lazio le persone covid positive ricoverate in terapia intensiva, mentre in totale sul territorio regionale i casi attuali sono 18.531. Ad esser ricoverati sono in 1.293 mentre in isolamento domiciliare si trovano 17.107 persone. Dall’inizio della crisi sono 1070 i decessi, i guariti 10.020 mentre i casi totali esaminati 29.621.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK