Navigator, partita la corsa dei 500mila candidati

E’ partito questo martedì di buona mattina il maxi-concorso per gli aspiranti navigator: i cancelli della Fiera di Roma si sono aperti alle 7:45 per i candidati che oggi sosterranno la prima selezione del concorso (ce ne sarà un’altra nel pomeriggio dalle 14:30 e poi altre due al giorno fino a venerdì).
La maggior parte arriva direttamente col treno, in molti hanno viaggiato di notte - soprattutto dal Sud - quasi tutti sono con trolley al seguito, visto che ripartiranno appena avranno terminato la prova. Tantissimi sono accompagnati da amici e parenti (che li aspettano sulle poche sedie previste, altri si mettono seduti per terra o sui marciapiedi), molti hanno con sé i figli nel passeggino e alcuni anche il cane al guinzaglio. Su circa 54.000 candidati ammessi alla prova, nel primo turno mattutino di oggi ne erano previsti 9.000 ma se ne sono presentati sicuramente di meno. La fila dei candidati, almeno all’esterno della Fiera, è stata sempre abbastanza scorrevole, fino agli ultimi ritardatari entrati proprio pochissimi minuti fa. La prova durerà 100 minuti, tempo che i candidati avranno a disposizione per rispondere alle 100 domande del quiz. La scelta dei navigator è di fatto un maxi-concorso. Per una occupazione a tempo, che servirà a trovare il lavoro a chi non ce l’ha e per questo percepisce il reddito di cittadinanza. La sfida, per chi si è candidato, passa attraverso 100 domande a risposta multipla. Non solo cultura generale e quesiti psicoattitudinali, ma anche domande di logica e informatica, economia aziendale, politica e mercato del lavoro e perchè no, soprattutto sul reddito di cittadinanza.
Commenti