• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

Mibact: un fine settimanali riaperture dei siti monumentali

 


Proseguono nel fine settimana in tutta Italia, sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020, la riapertura dei musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Domani, sabato 13 giugno, tornano visitabili le Terme di Caracalla a Roma, il Giardino della Villa Medicea di Castello a Firenze, la Galleria di Palazzo Reale e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, il Palazzo Ducale di Mantova, l’Area Archeologica di Turris Libisonis del Museo Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello, il Museo della Certosa di Pavia e il Museo archeologico nazionale della Lomellina. Domenica 14 giugno, invece, sarà la volta del Giardino e Parco della Villa della Petraia a Firenze, il Forte San Terenzo a Lerici, la Galleria Nazionale della Puglia “Devanna” a Bitonto, il Museo Archeologico di Altamura, il Museo Archeologico di Canosa di Puglia, il Castello Svevo di Bari, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia. Il 15 giugno riapriranno le sale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dell’Archivio di Stato di Milano e dell’Archivio di Stato di Como e sempre nella stessa data aprirà il Castello di Copertino a Lecce. Oggi invece hanno riaperto il Tempietto del Clitunno (PG), la Villa e il giardino di Cerreto Guidi, Cerreto Guidi (FI), la Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (RM) e la Necropoli di Monterozzi, Tarquinia (VT).


Proseguono nel fine settimana in tutta Italia, sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020, la riapertura dei musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Domani, sabato 13 giugno, tornano visitabili le Terme di Caracalla a Roma, il Giardino della Villa Medicea di Castello a Firenze, la Galleria di Palazzo Reale e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, il Palazzo Ducale di Mantova, l’Area Archeologica di Turris Libisonis del Museo Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello, il Museo della Certosa di Pavia e il Museo archeologico nazionale della Lomellina. Domenica 14 giugno, invece, sarà la volta del Giardino e Parco della Villa della Petraia a Firenze, il Forte San Terenzo a Lerici, la Galleria Nazionale della Puglia “Devanna” a Bitonto, il Museo Archeologico di Altamura, il Museo Archeologico di Canosa di Puglia, il Castello Svevo di Bari, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia. Il 15 giugno riapriranno le sale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dell’Archivio di Stato di Milano e dell’Archivio di Stato di Como e sempre nella stessa data aprirà il Castello di Copertino a Lecce. Oggi invece hanno riaperto il Tempietto del Clitunno (PG), la Villa e il giardino di Cerreto Guidi, Cerreto Guidi (FI), la Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (RM) e la Necropoli di Monterozzi, Tarquinia (VT).


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK