Maturità, finalmente le tracce della prova di italiano. Spuntano dalle buste Ungaretti, Stajano e Sciascia, ma ci sono anche Dalla Chiesa e Bartali

Maturità, finalmente le tracce della prova di italiano. Spuntano dalle buste Ungaretti, Stajano e Sciascia, ma ci sono anche Dalla Chiesa e Bartali
Dunque eccole le tracce della prima prova scritta dell’esame di maturità, Proposta A1: Risvegli di Giuseppe Ungaretti tratto da L’Allegria, Il porto sepolto.
Proposta A2: brano tratto da Il giorno della civetta, Leonardo Sciascia.
Proposta B1: testo tratto da Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà di Tomaso Montanari.
Proposta B2: testo tratto da L’illusione della conoscenza, Steven Sloman, Philip Fernbach.
Proposta B3: L’eredità del novecento, testo di Corrado Stajano tratto da La cultura italiana del novecento.
Proposta C1: Testo tratto dal discorso del Prefetto del Dottor Luigi Viana in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, discorso del settembre 2012 Proposta C2: articolo del giornalista Cristiano Gatti (pubblicato su “Il Giornale”) che racconta le gesta del ciclista Gino Bartali.
L’esame, nella nuova versione 2019, tocca a 520.263 candidati (502.607 interni e 17.656 esterni). Alle 8.30, con l’apertura del plico telematico, è scattata la prima prova scritta, ovvero il tema di italiano. Gli studenti possono scegliere tra tre tipologie di tema: tipologia A “Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano”; tipologia B “Analisi e produzione di un testo argomentativo”; tipologia C “Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità”. A disposizione 6 ore al massimo per completare l’elaborato.
La maggioranza degli studenti avrebbe scelto le tracce di attualità in particolare, quella tratta dal discorso del prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dall’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo e quella , su sport e storia, che parte dall’articolo del giornalista Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, che parla della vittoria al Tour de France di Gino Bartali. E’ quanto emerge secondo prime indicazioni arrivate alla community di studenti ScuolaZoo.
Commenti