La centralità urbana del S.Maria della Pietà al centro di un confronto pubblico

Prosegue il lavoro condiviso e unitario tra istituzioni avviato con il protocollo d’intesa sottoscritto da Roma Capitale, Città Metropolitana, Regione Lazio, Municipio XIV Monte Mario e ASL Roma 1 per l’attuazione della "centralità urbana Santa Maria della Pietà": la progettazione di un’area complessa e diversificata di circa 52 ettari che comprende anche l’ex ospedale psichiatrico più grande d’Europa. Cultura, ambiente, benessere, turismo, agricoltura, servizi al cittadino: queste le vocazioni dell’area e i temi sui quali ruota la visione della "centralità urbana". A metà giugno verrà presentata ai cittadini con un’assemblea pubblica, propedeutica al processo partecipativo che coinvolgerà il territorio e che porterà alla definizione di un "progetto urbano" da sottoporre all’Assemblea Capitolina. I prossimi mesi saranno quindi caratterizzati da percorsi di ascolto e di progettazione, durante i quali le proposte dei cittadini - coerenti con i temi individuati e con le specificità tecniche, storiche e paesaggistiche del comprensorio - verranno armonizzate all’interno di un progetto condiviso, affinché l’uso pubblico del Santa Maria della Pietà diventi una realtà tangibile e integrata con la città. Lo comunicano in una nota congiunta gli enti coinvolti: Roma Capitale, Città Metropolitana, Regione Lazio, Municipio Roma XIV Monte Mario e ASL Roma 1.
Commenti