• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Istruzione: l’Italia supera il Mit e Harvard nella tecnologia blockchain


L’Italia scavalca, è il caso di dirlo, l’università di Harvard ed il Massachusetts Institute of Technology di Boston, il “mitico” Mit, nell’uso della tecnologia Blockchain applicata al riconoscimento dei titoli di studio. Grazie al servizio DiploMe, infatti, il nostro Paese è il primo al mondo ad aver già sviluppato e implementato un “ecosistema” che utilizza il “blockchain” per lo scambio semplice, sicuro e certificato dei titoli di studio. Il servizio è stato elaborato dal centro d’informazioni Cimea, assieme al Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) e all’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid). Come si legge sul sito del Mit (https://digitalcredentials.mit.edu), nove delle più prestigiose università internazionali “stanno lavorando insieme per progettare un’infrastruttura digitale dedicata ai titoli accademici verificabili”. Gli atenei coinvolti sono l’Università di tecnologia di Delft (Olanda); la Harvard University (Usa); l’istituto Hasso Plattner dell’Università di Potsdam (Germania); il Mit di Boston; il Tecnologico di Monterrey (Messico); l’Università Tecnica di Monaco (Germania); le filiali di Berkeley e di Irvine dell’Università della California (Usa); l’Università di Toronto (Canada). “La nostra missione – si legge sul sito – è creare un’infrastruttura condivisa, distribuita e affidabile che possa diventare lo standard per rilasciare, archiviare, mostrare e verificare digitalmente i titoli accademici”. Una “missione compiuta” da Cimea, Miur e Agid, con l’implementazione di DiploMe, un servizio che consente, appunto, di condividere in modo semplice, sicuro e certificato i propri titoli di studio con le istituzioni e i datori di lavoro. Grazie a DiploMe, ogni utente ha a disposizione un proprio “wallet” dove caricare le proprie qualifiche utilizzando la tecnologia “blockchain”: un sistema di gestione dei titoli di studio decentralizzato, trasparente, certificato e soprattutto immutabile, così da semplificare l’iscrizione ad un ateneo straniero o accedere al mercato del lavoro di un altro Paese. DiploMe è un ecosistema aperto e globale: possono entrare a farne parte istituzioni, enti, amministrazioni, e tutti i soggetti che, a diverso titolo, rilasciano o certificano qualifiche e competenze. Le qualifiche e le certificazioni vengono salvate dalle istituzioni che le rilasciano direttamente su “blockchain”, garantendo l’immutabilità e la portabilità del dato, la sicurezza e la semplicità nella condivisione, la tutela e il rispetto dei dati personali. La tecnologia “Blockchain” è, in pratica, un registro digitale dove le transazioni svolte in criptovaluta sono registrate in modo cronologico e pubblico, e che consente di condividere qualifiche certificate e verificabili, minimizzando le frodi. DiploMe è un cosiddetto “private permissioned blockchain”, la tipologia più adatta alla pubblica amministrazione. Uno spazio, cioè, in cui solo i soggetti certificatori possono operare, garantendo l’affidabilità e la sicurezza dell’ecosistema. DiploMe è centrato sulla persona ed è ideato per garantire la sicurezza dei dati personali, tutelare la privacy del possessore del titolo, in linea con i principi del regolamento europeo “General Data Protection Regulation” (Gdpr). Per entrare in DiploMe è sufficiente registrarsi sul sito cimea.diplo-me.eu/cimea.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK