Istat/Bankitalia, ricchezza famiglie italiane superiore a quella tedesche

A fine 2017 "la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata 8,4 volte il reddito disponibile, misurato al lordo degli ammortamenti". Lo rileva un’indagine Istat-Bankitalia."Secondo i dati Ocse, il rapporto è più alto di quello relativo alle famiglie francesi, inglesi e canadesi" e supera perfino i tedeschi. Diverse le variabili che potrebbero influire sul risultato, tra cui anche la tendenza delle famiglie italiane a immobilizzare la ricchezza, investendo ad esempio molto sul ’mattone’. Poi, sul dato, le riflessioni dell’Unione Consumatori: “Secondo l’indagine di Bankitalia e Istat sulla ricchezza delle famiglie, a fine 2017 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 9.743 miliardi di euro, 8,4 volte il loro reddito disponibile. "Dati negativi. Troppe luci ed ombre in questi dati. Il mattone continua ad essere la principale forma di investimento delle famiglie, metà della loro ricchezza lorda, ma dal 2011 il peso delle abitazioni sul totale delle attività è sceso. Il calo dei prezzi delle case ha determinato una contrazione della ricchezza abitativa" afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. "Il fatto poi che aumenti il peso dei depositi dal 10% al 13%, a scapito di azioni, dal 12 al 10%, e titoli, crollati dall’8 al 3%, significa che gli italiani non si fidano ancora ad investire e preferiscono tenere fermi i loro risparmi in attesa di tempi migliori" conclude Dona.
Commenti