• Quotidiano di informazione
  • lunedì 28 aprile 2025

Ippolito (Spallanzani): “Dai vaccini rarissimi effetti di rilievo”

 


Il primo bilancio del vaccino è “ottimo”, secondo Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani ed esponente del Comitato tecnico-scientifico (Cts), “dal momento che anche durante la sperimentazione dei vaccini vi sono stati tra i volontari rarissimi effetti avversi di rilievo oltre a quelli che ci si aspetta da una qualunque vaccinazione: rossore nel sito dell’iniezione, qualche linea di febbre, mal di testa, tutte reazioni che spariscono nel giro di qualche ora”.  Quanto alla variante sudafricana, “è certamente possibile che questa o altre mutazioni possano rendere meno efficaci i vaccini”, afferma Ippolito, “ma va detto che quelli contro il coronavirus, e penso soprattutto ai vaccini genetici come quelli a Rna o a vettore virale, sono facilmente adattabili a nuovi ceppi, un po’ come avviene con il vaccino stagionale antinfluenzale, che contiene ogni anno i ceppi prevalenti. Vorrei inoltre sottolineare che i vaccini autorizzati finora, così come quelli in fase di sviluppo, producono quella che viene chiamata risposta policlonale, generano cioè numerosi anticorpi che si insediano su diverse parti del virus. Le modifiche a uno qualsiasi di questi siti di destinazione aumentano il rischio che i vaccini possano essere meno efficaci, non che non funzionino affatto. Per capirlo occorrerà tanta ricerca”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK