• Quotidiano di informazione
  • lunedì 28 aprile 2025

Il maltempo si abbatte sull’Italia. Neve al nord e violenti temporali al centro

Neve in tutto il nord Italia con conseguenti difficoltà per la viabilità. Milano e la Lombardia si sono svegliati in questo ultimo lunedì dell’anno 2020 sotto i fiocchi e anche Venezia è imbiancata.  Le nevicate sono cominciate la scorsa notte. A Milano, la coltre bianca si aggirava al primo mattino tra i 5 e i 10 cm, con le strade principali spazzate ma molte altre, quelle secondarie, ancora innevate. La nevicata interessa tutta la regione, ad eccezione della pianura Sud orientale dove cade mista a pioggia. Il capoluogo lombardo, che da oggi torna all’allerta ’arancione’, appare all’alba ancor più silenzioso, mentre la neve continua a scendere senza sosta. Secondo le previsioni però le precipitazioni dovrebbero terminare già nel pomeriggio e nei prossimi giorni sono previste giornate con cielo coperto o poco nuvoloso. "Dal pomeriggio di lunedì - precisa Arpa Lombardia - attenuazione ed esaurimento delle precipitazioni in pianura, deboli sui rilievi fino a martedì, quindi in esaurimento". Una leggera nevicata caduta nella notte ha imbiancato i tetti e le calli di Venezia, e precipitazioni più intense si sono verificate soprattutto nell’alta pianura e nella fascia collinare e pedemontana del Veneto. Le amministrazioni comunali hanno effettuato lo spargimento di sale nelle principali arterie delle città; dalla prima mattinata la meve si è trasformata localmente in pioggia, con venti forti da Nordest. Nel capoluogo lagunare si attende un picco di marea di 130 centimetri per le ore 10.30, per il quale è stato attivato il sistema Mose. La Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione per nevicate dalla mezzanotte fino a domani per pianura, zone collinari e bellunese meridionale. Al Veneto spetta anche il record del freddo ed in particolare alla dolina di Campo Magro, sull’Altopiano di Asiago (Vicenza) dove è stata registrata una temperatura di -41,8 gradi. E’ la misura rilevata dai tecnici dell’associazione ’Meteotriveneto’, che monitorano fisicamente questo e altri ’poli del freddo’ italiani, luoghi corrispondenti a depressioni naturali (doline) dove in determinate condizioni, aria fredda, suolo innevato, cielo terso e assenza di vento, il gelo si concentra. Diversa la situazione meteorologica nel centro del Paese, dove violenti temporali si sono abbattuti su Toscana e Lazio. Bianca coltre sull’Appennino toscano e codice arancione per vento e mareggiate e giallo per quanto riguarda neve e rischio idrogeologico per il nuovo intenso peggioramento meteo a partire dal nord ovest della regione. Il codice arancione interessa l’intero litorale toscano, tranne la Lunigiana dove rimane giallo. Neve, invece in Abruzzo, mentre in Puglia imbiancato l’appennino dauno, in provincia di Foggia.  La neve ha imbiancato i tetti a Faeto e a Monteleone.  Quest’ultimo paese è il più alto della Puglia. Brusco calo delle temperature nel resto della provincia.  Alle Eolie dopo i bagni in mare da parte di alcuni coraggiosi per festeggiare il Natale oggi è arrivata la neve. E’ accaduto a Quattropani, la borgata piu’ alta di Lipari, dove alcuni tratti della strada provinciale che da Castellaro conduce al centro abitato sono stati ricoperti dai fiocchi bianchi. Dopo i 24 gradi dell’altro ieri la temperatura è infatti scesa a 9 gradi. Sull’Arcipelago soffia un vento forte da ovest con mare mosso. Regolari i collegamenti da Milazzo per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno. Prive di collegamenti le altre isole. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK