• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Food, gli italiani fotografano il cibo


Far cuocere a fuoco lento per 30 minuti, sale quanto basta, impiattare, servire e … fotografare. Potrebbero concludersi così tutte le ricette oggi. Ben 2 italiani su 3, infatti, fotografano sempre i piatti pronti in tavola prima di gustarli. E’ l’effetto social network che ha, ormai, reso indissolubile il connubio food e fotografia. E’ quanto emerge da un’indagine di WMF, brand tedesco specializzato in prodotti e elettrodomestici da cucina, condotta tra 800 internauti italiani. Tant’è che per il 91% degli intervistati è fondamentale che un piatto sia tanto buono quanto bello da vedere e, nemmeno a dirlo, da fotografare. Ma quali sono i momenti dedicati al cibo che gli italiani preferiscono immortalare in uno scatto? I piatti pronti (81%), ancora immacolati, sono i soggetti preferiti per gli scatti dei food lovers, seguiti dalla preparazione (63%) con bella mostra di ingredienti e di strumenti. Mentre, mostrare le proprie abilità ai fornelli durante la cottura è motivo di selfie solo per il 47% del campione. Infine, i momenti più goderecci, mentre si mangia (21%) o si brinda (36%). A proposito di ingredienti e piatti, a farla da padrona è la pizza, fotografata almeno una volta dall’85% del campione dell’indagine di WMF. A seguire Sushi (66%), Pollo (61%), Insalata (57%), Pasta (51%), Burger e panini (46%), Uova (39%), Bistecca (27%) e Avocado (23%). I dati della ricerca sono stati diffusi in occasione del primo workshop “Food Photography”, organizzato da WMF sabato 8 giugno a Milano. A prendere parte al workshop sono state 6 coppie, vincitrici di un contest lanciato sui social network. A fargli da guida, c’è stato lo chef Valerio Braschi, il più giovane vincitore di Masterchef Italia, e fotografi esperti del settore food. I 12 partecipanti sono stati chiamati a cimentarsi in una prova di cucina e di fotografia su due ricette originali create dallo chef: un curry di pollo e un vitello quasi tonnato. I 5 consigli di WMF per uno scatto food perfetto: 1. Disponi: ciò che è bello da vedere con grande probabilità sarà anche buono. Oltre allo smartphone puoi usare strumenti extra e poco costosi come un cavalletto, delle luci led (o una lampada da tavolo) e magari anche un pannello bianco (basta un foglio bianco pieghevole) 2. Componi: cerca inquadrature ricche di particolari e osa punti di vista inediti, per esempio di lato o un meno originale ma sempre piacevole inquadratura dall’alto. Prima dello scatto usate con lo smartphone o con la vostra macchina, la funzione griglia che vi aiuterà a scegliere l’angolo migliore.  3. Scatta: bilancia il bianco per dare più naturalezza all’immagine. Giocate sui contrasti, soprattutto con luce naturale. Se scatti in luoghi chiusi e con poca luce usa una base per poggiare il tuo smartphone e utilizza il timer per evitare il micromosso. 4. Elebora: scattate con camera nativa o al più con la funzione "pro" di Lightroom , poi potreste usare applicazioni come vsco, snapseed, VSCO o proprio lightroom per migliorare le vostro foto. 5. Condividi: una volta che hai lo scatto pronto ricorda sempre di contestualizzarlo con un testo. Non dovrà mancare un hashtag. Una volta condiviso lo scatto non dimenticare di interagire rispondendo ai commenti e magari avvia una conversazioni con quanti il tuo stesso hashtag, potresti ricevere consigli per migliorare ancora.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK