• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Fiera dell’Innovazione con Reimagining Education


Portare l’innovazione nel sistema educativo italiano, dove c’è molto da fare e tanto da investire, nel campo economico, senz’altro, ma soprattutto delle idee, tenendo d’occhio anche i modelli esteri. Benvenuti alla prima edizione di “Reimagining Education”, la Fiera dove il settore scolastico-accademico vuole essere ripensato sia in ambito di insegnamento di competenze sia in termini di strutture didattiche e di novità tecnologiche. L’evento, organizzato e dall’Istituto per l’Imprenditorialità della John Cabot University (JCU) di Roma, dall’Osservatorio Cultura Lavoro (OCL) e da Teach for Italy, avrà luogo venerdì 14 giugno presso il Tiber Campus JCU. Saranno presenti organizzazioni ed enti pubblici, tante startup che metteranno in mostra le loro innovazioni, oltre a esponenti del mondo della scuola. La Fiera si aprirà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno Marta Bertolai di Enactus Italy; Enrica Cornaglia di Ashoka Italia; Maria Di Saverio di INAPP Public Policy Innovation; Mirta Michilli della Fondazione Mondo Digitale; Andrea Pastorelli di Teach for Italy; Antonella Salvatore dell’Osservatorio Cultura e Lavoro. A seguire, oltre venti, fra startup e organizzazioni, esporranno le loro innovazioni in diversi ambiti: tecnologico, formativo-imprenditoriale, di educazione informale, di collegamento fra istruzione e lavoro, e infine solidale, nei confronti delle realtà più svantaggiate. «Non possono esserci crescita e lavoro senza cultura e formazione», ha spiegato Antonella Salvatore, fondatrice di Osservatorio Cultura Lavoro (OCL), una community di persone, organizzazione e aziende, con un proprio giornale online, che combatte la povertà educativa e svolge orientamento in tutta Italia. «Bisogna ripensare il sistema dell’istruzione in termini moderni, valorizzando quanto di buono già esiste, ma considerando che i nostri giovani devono prepararsi a vivere, e a trovare lavoro, in un mondo che cambia sempre più velocemente. Per questo sono fondamentali le soft skills, che vanno acquisite durante gli studi, e l’orientamento, che andrebbe svolto non dopo la laurea, ma addirittura durante le scuole medie», ha concluso Antonella Salvatore. Appuntamento a Roma venerdì 14 giugno, dalle ore 9 alle 13, al Tiber Campus della John Cabot University, lungotevere Raffaello Sanzio 12, Trastevere.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK