Ferrovia Roma Nord (Atac): l’ira pendolari

La denuncia dei pendolari nel Comitato della Ferrovia Roma Nord diventa ormai vera e propria rabbia per quanto sta accadendo su quella tratta ferroviaria degna di un girone infermale: "La situazione sta velocemente e drammaticamente precipitando sulla ferrovia Romanord. Il servizio erogato dal gestore ATAC è sotto i minimi storici, si sta scrivendo un nuovo e triste capitolo per il trasporto pubblico locale. Dal 1 luglio, con l’entrata in vigore della più restringente normativa ANSF la nostra ferrovia nella tratta extraurbana è di fatto azzerata, con la riduzione dell’offerta su ferro e l’aumento delle corse bus sostitutive. La Regione Lazio e ATAC sono responsabili in egual modo della situazione attuale alla quale si aggiunge il fatto che il concordato preventivo di ATAC blocca qualsiasi sviluppo o innovazione sulla linea a breve. Stiamo ancora aspettando di avere nuovi treni, raddoppi di tratta, investimenti sulle infrastrutture e nel frattempo, a causa della insufficiente manutenzione sul materiale rotabile, si guasta almeno un treno al giorno causando disservizi continui, tra soppressioni e ritardi, al limite dell’interruzione del servizio erogato. Questa situazione è inammissibile per chi paga un servizio che non ha! Ormai la nostra linea è diventata una scuola di sopravvivenza, con danni indicibili all’utenza pendolare: studenti, lavoratori e anche turisti! Chiediamo quindi con forza che la Regione Lazio prenda immediati e contingenti provvedimenti di natura eccezionale, chiediamo che vengano rimossi i responsabili del servizio ferroviario e che al più presto ATAC venga sostituita nell’esercizio perché si sta seriamente rischiando di chiudere la ferrovia entro qualche mese, altro che investimenti e proclami! Chiediamo alla Corte dei conti di indagare sullo stato del contratto di servizio che regola il nostro trasporto: a fronte di un corrispettivo annuale di 90 milioni di euro verso ATAC è acclarato che non vengano erogati da tempo i km contrattualizzati e sanzionato il gestore. Quello che viviamo e paghiamo tutti i giorni non è un servizio ma un disservizio in piena regola! Chiediamo a tutti i pendolari di segnalare formalmente i disservizi perché ne resti traccia, altrimenti sarà vana ogni sofferenza patita durante i nostri “viaggi della speranza”. Basta chinare la testa sperando di arrivare sani e salvi a destinazione, bisogna attivarsi (e non lamentarsi solamente) per cercare di migliorare la situazione. I problemi non si risolvono da soli o lasciandoli lì". Poi l’annuncio di una mobilitazione per il 7 novembre alle ore 18 al Teatro Le Sedie di Labaro. "Ci vediamo tutti per dare una scossa".
Commenti