Dall’inizio della pandemia di Covid-19 sono stati complessivamente oltre 126mila i bambini e gli adolescenti contagiati dal virus

Dall’inizio della pandemia sono stati 126.622 i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19, pari a circa il 12% del totale dei contagiati. Di questi 36.622 mila hanno tra 0 e 9 anni e molti di più circa 90.000 tra 10 e 19 anni. A fornire il quadro più completo e aggiornato è la Società Italiana di Pediatria, sulla base dei dati della sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, in vista del prossimo congresso. "La maggior parte ha manifestato forme cliniche lievi, con un tasso di letalità bassissimo. Se i contagi dovessero aumentare, soprattutto i fragili, potrebbero andare incontro a problemi importanti", viene spiegato da Alberto Villani, presidente Sip. "Evento drammatico e inatteso, questa pandemia ha sconvolto l’intero pianeta al punto da rappresentare uno spartiacque epocale tra ciò che è stata la vita prima del Covid e cosa sarà dopo il Covid", aggiunge. Pertanto, "abbiamo deciso di dedicare a questo importante tema un evento virtuale nazionale di aggiornamento e formazione per pediatri e per chi si prende cura di neonati, bambini e ragazzi". Il primo Congresso straordinario interamente digitale della Sip, raccoglierà i contributi delle 17 Società scientifiche affiliate specializzate nei vari ambiti della pediatria, degli 11 Gruppi di studio Sip dedicati a specifiche tematiche e delle 19 Sezioni regionali che operano sul territorio nazionale.
Commenti