Controlli a tappeto nei campi nomadi di Polizia Locale e Carabinieri

I Carabinieri del Gruppo di Roma e gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno avviato una stretta collaborazione, già consolidata nel contrasto dell’abusivismo commerciale e dell’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di attività di ristorazione, soprattutto a tutela dell’immagine e del decoro di Roma, anche sul fronte dei controlli nei pressi dei campi nomadi, alla ricerca di droga, armi e refurtiva con attente verifiche in relazione al rispetto della normativa in materia ambientale e controlli delle persone sottoposte a misure restrittive.
Nell’ambito di tali attività, in totale, sono state arrestate 3 persone, 2 in esecuzione di un ordine di carcerazione e 1 in flagranza di reato; 1 persona è stata denunciata in stato di libertà; 776 persone sono state identificate; 345 veicoli sono stati controllati; redatti 36 verbali di contestazione per violazioni al Codice della Strada.
Nel dettaglio, presso il campo nomadi di via Candoni sono stati controllati 68 veicoli e 152 persone, elevando 7 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestando in flagranza di reato una cittadina romena di 24 anni, per evasione perché sorpresa in strada, fuori dal suo modulo abitativo dove doveva invece trovarsi ristretta ai domiciliari; presso l’insediamento dell’Albuccione sono stati controllati 45 veicoli e 91 persone, elevando 3 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestato un 28enne romeno perché colpito da un ordine di carcerazione del Tribunale di Roma, per il reato di impiego di minori nell’accattonaggio; in via delle Sette Chiese sono stati controllati 15 veicoli e 26 persone, elevando 4 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestato un 55enne bosniaco perché colpito da un’ordinanza di custodia cautelare, per furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito.
Commenti