• Quotidiano di informazione
  • martedì 6 maggio 2025

Consiglio di Stato: non ci sono ostacoli al referendum di separazione tra Venezia e Mestre

E’ stata pubblicata la sentenza n. 6236/2019 con la quale la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, riformando la decisione del TAR del Veneto del 14 agosto 2018 (la n. 864), ha dichiarato legittimo il referendum consultivo sulla proposta di legge regionale di iniziativa popolare sulla “suddivisione del Comune di Venezia nei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre”. Nella sentenza si legge che “la valutazione di opportunità” del distacco appartiene “alla responsabilità delle competenti istanze politiche e normative” e non può essere svolta dal giudice, il quale deve lasciare “le scelte politiche ai soggetti politicamente responsabili, incluse le popolazioni interessate”, perché “al giudice spetta solo di valutare se il procedimento seguito presenta i vizi di legittimità che gli sono denunciati”. Il Consiglio di Stato ha, quindi, accertato che non sussistono illegittimità o inammissibilità del procedimento referendario. In particolare, dall’eventuale esito favorevole del referendum non discende automaticamente che il capoluogo della Città metropolitana divenga Mestre per il maggior numero di abitanti e che a causa di questo effetto il referendum sia inammissibile. Negando il referendum, del resto, si avrebbe una discriminazione dei cittadini interessati, che verrebbero privati del diritto costituzionale di esprimersi sul cambiamento dei loro assetti comunali. Quale poi sarà il Capoluogo – se la proposta passerà -, sarà deciso da una separata e autonoma valutazione di opportunità nelle sedi competenti e comunque, la legge n. 56 del 2014 (c.d. Delrio) “nomina «Venezia» la città metropolitana, così intendendo quale sia il conseguente comune capoluogo”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK