• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 7 maggio 2025

Aumentano le intossicazioni da disinfettanti contro Covid-19

La tendenza all’aumento di intossicazione da disinfettantiper proteggersi dall’infezione Covid-19 e’ confermata . I rischi maggiori sono legati piu’ che ai prodotti di uso personale (come i gel per le mani), all’utizzo imprudente di disinfettanti e igienizzanti per l’ambiente. "Lo stare a casa ha indotto piu’ persone a ricercare una piu’ efficace igenizzazione delle superfici domestiche (pavimenti, tastiere, scrivanie, telefoni, sanitari) utilizzando contemporaneamente prodotti tra loro incompatibili con il risultato di innescare reazioni chimiche pericolose. Mischiare, ad esempio, candeggina e ammoniaca vuol dire liberare gas che possono creare problemi respiratori anche seri". A dirlo e’ Marcello Ferruzzi, responsabile del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano, che lo scorso mese aveva gia’ segnalato un + 30% di intossicazioni con prodotti disinfettanti e igienizzanti negli adulti e fino a un +135% nei bambini.


"E’ possibile che con la fase due si verifichi un ulteriore incremento dell’utilizzo di questi prodotti al rientro al domicilio dopo la giornata di lavoro - puntualizza il medico - ed e’ pertanto opportuno raccomandarne un uso prudente e corretto".


I disinfettanti e igienizzanti per l’ambiente, infatti, "sono i prodotti piu’ impegnativi - commenta il tossicologo - perche’ a base di sostanze chimiche piu’ aggressive rispetto a quelle contenuti nei disinfettanti per la persona".


Nel caso di ingestione accidentale di questi prodotti, "non bisogna assolutamente provocare il vomito ne’ somministre latte, altri liquidi o cibo. E’ invece opportuno contattare un Centro antiveleni (il Centro antiveleni di Milano risponde allo 0266101029) per valutare la situazione con il tossicologo - ricorda Ferruzzi- che consigliera’ cosa fare e se necessario o meno recarsi in Pronto Soccorso".


 


Per la prevenzione valgono tre regole di base: "Tenere i prodotti lontano dai bambini, evitare i travasi in bottiglie senza etichette, o con etichette non riconoscibili e non mescolare prodotti diversi. Il trasferimento di un liquido da un contenitore a un altro va etichettato e reso riconoscibile - sottolinea l’esperto - altrimenti ci si espone a rischio di ingerirlo per errore. Inoltre, per igienizzare le superfici di casa o i sanitari, non mischiate mai i prodotti, ma usateli separatamente".


Cosa succede se i bambini ingeriscono il gel disinfettante per le mani? "I disinfettanti per le mani sono generalmente a base di alcol e non sono particolarmente appetibile per i piu’ piccoli. Ben difficilmente le quantita’ ingerite sono tali da dare problemi seri - rassicura il medico - Non e’ pertanto il caso di precipitarsi in Pronto Soccorso o nello studio del pediatra o del medico di famiglia. Anche in questo caso e’, invece, raccomandabile consultate telefonicamente un Centro antiveleni per valutate insieme la situazione, che nella gran parte dei casi potra’ essere risolta a domicilio".


Su altri usi incongrui di liquidi igienizzanti per la persona, Ferruzzi riporta le "disinfezioni di mascherine tessuto non tessuto con prodotti come ammoniaca o candeggina, e poi indossate immediatamente. Metterle umide sul viso espone la pelle a un effetto irritativo da contatto. Evitate le disinfezioni fai da te". In ultimo, "il bimbo puo’ disinfettare le mani come l’adulto, ma non deve mai usare il prodotto da solo. Non lasciate a sua disposizione i prodotti - conclude - perche’ se molto piccolo scopre il mondo portando alla bocca tutto quello che trova".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK