• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Antiriciclaggio: entro il 23 luglio i Commercialisti devono applicare le Regole Tecniche

È ormai prossima la scadenza per Commercialisti ed Esperti Contabili per l’adeguamento ai nuovi obblighi previsti dalle Regole Tecniche CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), applicazione per la categoria di quanto previsto dalla IV Direttiva UE Antiriciclaggio e d.lgs.90/2017. Dal 23 luglio 2019 tutti i professionisti infatti dovranno dimostrare di aver implementato nei propri Studi l’autovalutazione del grado di rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo connesso alla propria attività professionale, così come un’adeguata conoscenza del cliente secondo il principio internazionale del KYC - Know Your Customer. A che punto sono dunque le procedure di applicazione da parte dei Commercialisti? I professionisti hanno preso consapevolezza dei rischi a cui vanno incontro se inadempienti? Secondo quanto emerge dall’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo elaborata dal Comitato di Sicurezza Finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il livello di comprensione di tali rischi è fortemente disomogeneo tra Banche, Notai e Commercialisti. Nel documento i professionisti sono chiamati a farsi parte attiva nella fase di prevenzione di queste attività illecite, indicando in particolare l’elevata sensibilità del loro ruolo, caratterizzato nel caso di Commercialisti e di Esperti Contabili da una “vulnerabilità molto significativa”. “La materia è complessa e da subito abbiamo affiancato i professionisti con moduli di formazione che mirano innanzitutto allo sviluppo di una consapevolezza della propria situazione rispetto a quanto richiesto dalla IV Direttiva UE e dalle derivanti Regole Tecniche. Le linee guida CNDCEC confermano come l’adeguamento normativo è concretamente realizzabile attraverso l’attivazione di un sistema organico di procedure. Il primo passo è la valutazione del rischio.” Spiega Vito Ziccardi, fondatore e CEO di Alavie, la prima società di consulenza italiana strutturata per offrire la gestione completa della conformità normativa, con particolare focus su Antiriciclaggio. Alavie è la prima società italiana strutturata per offrire la gestione completa della conformità normativa a professionisti ed aziende. Da 25 anni, una capillare rete di consulenti e piattaforme tecnologiche proprietarie costantemente aggiornate garantiscono ai clienti servizi per l’adozione e l’applicazione delle normative antiriciclaggio, privacy, modello 231, sicurezza, certificazioni, in maniera continuativa con un’unica interfaccia. Alavie eroga mediamente ai propri clienti oltre 4.000 giornate di consulenza all’anno e più di 15.000 ore di formazione, in aula e in modalità e-learning. Anche attraverso il proprio blog, fornisce ai professionisti uno strumento concreto per essere sempre aggiornati sullo scenario normativo italiano, gli organismi e le implicazioni per il mondo dei professionisti e delle aziende, attraverso spunti di discussione su tematiche professionalmente rilevanti e un costante stimolo al confronto con i colleghi. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK