• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

Allerta meteo per dieci città italiane. Ondata di caldo africano con temperature vicine o superiori ai 40 gradi

 


Ondata di caldo africano con temperature fino a 40 gradi. Dieci le città con bollino rosso venerdì 31 luglio, secondo il bollettino del ministero della Salute sulle ondate di calore aggiornato a oggi. L’allerta scatta a Roma, Bologna, Torino, Firenze, Campobasso, Pescara, Rieti, Frosinone, Bolzano e Perugia. Per queste ultime due città bollino rosso anche oggi. La prossima settimana torneranno i temporali al Centronord, anche forti.  Ecco come descrive la situazione meteo.it. Se da un lato l’alta pressione africana ci proietta verso un ulteriore escalation del bel tempo e delle temperature molto elevate, dall’altro proprio il calore e l’elevato tasso di umidità che si immagazzinano negli strati bassi dell’atmosfera, fungono da potente carburante per lo sviluppi di improvvisi temporali. E’ sufficiente un timido cedimento dell’alta pressione infatti, per provocare la comparsa di pericolosi temporali anche violenti. Ed è quanto potrà accadere nelle prossime orequando un timido avvicinamento di un vortice di bassa pressione al Nord Italia, innescherà una fase ad alto rischio. 
Vediamo dunque quali saranno entro sera le zone dove ci attendiamo l’arrivo di qualche minaccioso rovescio temporalesco. Massima attenzione, in particolare, sul Trentino, sulle Dolomiti bellunesi e poi, tra il tardo pomeriggio e la sera, anche verso la aree pianeggianti più settentrionali di Piemonte e Lombardia. Sempre nel corso del pomeriggio si attiveranno alcuni rovesci inoltre sui comparti appenninici tosco-emiliani fino a quelli umbro-marchigiani. 
Da segnalare inoltre, la possibilità che si formino vere e proprio celle temporalesche dovute, come già anticipato, al contrasto tra masse d’aria più instabili e il caldo umido preesistente. I temporali dunque potrebbero assumere carattere di forte intensità accompagnati da improvvisi colpi di vento, rovesci e locali grandinate. In considerazione al fatto che i previsti fenomeni avranno una distribuzione molto irregolare, consigliamo di seguire con la massima attenzione i prossimi aggiornamenti.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK