• Quotidiano di informazione
  • venerdì 2 maggio 2025

Lenzi (Sapienza-Roma): “Servono manager della salute nei Comuni”

I sindaci hanno la responsabilita’ della salute dei cittadini. Ma per aiutarli in un compito cosi’ difficile, soprattutto in tempi di pandemia, si pensa a un city manager. Ci sta lavorando l’Health City Institute guidato da Andrea Lenzi, direttore Medicina sperimentale dell’universita’ Sapienza di Roma e presidente del Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei ministri.
"Come medico faccio delle analisi- ha spiegato Lenzi in una intervista all’agenzia Dire- abbiamo vissuto qualcosa di inatteso, e forse all’inizio non avevamo capito la portata dell’emergenza. Questo virus, al contrario delle altre pandemie che si sono verificate nella storia, ha viaggiato in prima classe per migliaia di chilometri per arrivare in tutte le parti del mondo, fino ai piccoli comuni, portando devastazione in particolare proprio nelle citta’ piu’ piccole o addirittura nei quartieri. Pensiamo anche a cio’ che e’ accaduto nelle Rsa per anziani. Ecco, un sindaco di una piccola cittadina puo’ rendersi conto di fenomeni atipici perche’ e’ piu’ a contatto con la cittadinanza rispetto a un governatore di Regione o al Governo centrale. Non a caso il premier Giuseppe Conte ha stabilito una cabina di regia con i sindaci, una idea vincente".
Ma i primi cittadini da soli non possono farcela: "Nel caso dei grandi comuni, vere e proprie megalopoli, sopra i 300mila o 500mila abitanti- ha detto Lenzi- il sindaco e’ staccato inevitabilmente dal contesto sociale e gli assessori, a loro volta, per eccesso di lavoro si incontrano solo all’interno del Consiglio comunale. Allora come Health City Institute siamo entrati in campo e insieme alla Sapienza - esperta nella didattica di formazione - e all’Anci abbiamo messo a punto un programma formativo per quello che noi definiamo il city manager. Questa figura e’ una persona che entra nello staff del sindaco, meglio se giovane o giovanissimo, che deve essere capace di fare da tessuto connettivo tra assessorati e istanze relative alla situazione sanitaria, le politiche sociali, la mobilita’ e i rifiuti. Il city manager potrebbe contribuire suggerendo le politiche da mettere in campo".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK