• Quotidiano di informazione
  • domenica 4 maggio 2025

Il M5S fissa i paletti (10) per un Governo di Legislatura. Di Maio: “Non lasciamo la nave affondare”

 


Al Palazzo del Quirinale si sono concluse, con l’incontro tra Mattarella e la delegazione del M5S, le consultazioni che potrebbero condurre alla formazione di un nuovo Governo o, in alternativa, alle elezioni anticipate. Gli ultimi ad incontrare il capo dello Stato sono stati i rappresentanti del M5S. 


"Non lasciamo la nave affondare, perché l’Italia siamo tutti, a dispetto degli interessi di parte" ha detto Di Maio dopo l’incontro con il presidente della Repubblica. "Sono state avviate tutte le interlocuzioni per avere una maggioranza solida che voglia convergere sui punti indicati. Noi non lasciamo affondare la nave, che a pagare siano gli italiani" ha aggiunto. "I cittadini che ci hanno votato il 4 marzo, l’hanno fatto per cambiare l’Italia non il Movimento e penso anche che il coraggio non è di chi scappa ma chi prova fino in fondo a cambiare le cose, anche sbagliando con sacrificio e provando a fare le cose.  Il voto - ha sottolineato il capo politico dei 5s - non ci intimorisce affatto ma il voto non può essere la fuga dalle promesse fatte dagli italiani. Abbiamo tante cose da fare". "Abbiamo informato il capo dello Stato di quelli che secondo noi sono obiettivi prioritari per gli italiani, dieci impegni che secondo noi devono essere portati a compimenti". Le parole di Di Maio, concordate con i vertici del Movimento, lasciano aperte tutte le opzioni, ma in particolare quella che potrebbe portare ad un Governo giallo-rosso. Tutti, o quasi, infatti, i 10 punti scanditi da Di Maio potrebbero essere condivisi, o trattati dal Pd, ma non con la Lega, che avrebbe più di una difficoltà a mettere una firma su un programma sbilanciato verso le questioni ambientali e sociali. Ecco, comunque, la base sulla quale Pd e Lega, dovrebbero trattare per formare un nuovo Governo di Legislatura.



  1. Taglio numero parlamentari

  2. Manovra equa con taglio nucleo fiscale, no iva, 

  3. Cambio di paradigma sull’ambiente con un’Italia 100% rinnovabile, legge su rifiuti zero e mobilità sostenibile

  4. Legge su conflitto d’interessi e riforma RAI

  5. Dimezzare i tempi della giustizia e riformare elezione CSM

  6. Autonomia differenziata richiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna

  7. Legalità: lotta alle mafie e agli evasori con inasprimento pene. Contrasto all’immigrazione clandestina

  8. Piano straordinario di investimenti per il Sud

  9. Riforma del sistema bancario

  10. Tutela dei beni comuni come la scuola pubblica, no a classi pollaio. L’acqua è un bene comune, difendere la Sanità spezzando il legame con la politica regionale. Revisione delle concessioni autostradali. Cittadinanza digitale


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK