Gruppo Gino Falleri: “In arrivo dal Mise 50 milioni di contributi per radio e TV che raccontano il Covid

“Sono stati stanziati 50 milioni di euro per l’istituzione del “Fondo emergenze emittenti locali” per l’erogazione di un contributo straordinario in favore delle emittenti radiotelevisive locali che si impegnano a trasmettere messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi. (art. 195 del DL 19 maggio 2020, n. 34)”.
A ribaltare la notizia alle redazioni più direttamente interessate è il Gruppo Gino Falleri-Giornalisti 2.0, che riprende e rilancia le direttive che arrivano oggi dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il decreto direttoriale del 13 novembre 2020, previsto dal decreto del 12 ottobre 2020, disciplina appunto- precisa Maurizio Pizzuto- le modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo straordinario previsto dall’art. 195 del decreto-legge 34/2020 (Fondo emergenze emittenti locali).
Ma veniamo alla domanda di ammissione al contributo:I soggetti che intendono beneficiare del contributo straordinario devono inviare la domanda al MiSE esclusivamente mediante l’apposita piattaforma SICEM entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale, secondo le modalità operative previste dal decreto stesso.
Il contributo verrà erogato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previa valutazione della domanda da parte del MISE.
Scadenza del termine di presentazione della domanda: 28 novembre 2020. Per quanto riguarda invece le variazioni dell’asseto societario, si chiede di comunicare tempestivamente all’indirizzo PEC fondoemergenzecovid19@pec.mise.gov.it eventuali variazioni dell’assetto societario relative ai marchi/palinsesti o emittenti elencati nelle graduatorie 2019.
Commenti