• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

E’ morto Arturo Diaconale, una grave perdita per il giornalismo e la politica

 


E’ morto Arturo Diaconale, aveva 75 anni. Il giornalista, che nell’ultimo periodo della sua vita aveva assunto l’incarico, da gran tifoso che era, di portavoce ufficiale della Lazio. Diaconale si è spento nella sua casa a Roma. Lottava da tempo contro un male incurabile e le sue condizioni si erano aggravate. Dopo la laurea in Giurisprudenza, aveva scelto invece la professione del giornalista. Tanti gli incariche per una delle personalità più importanti maturate nella Capitale. Con Montanelli, agli esordi, poi come capo redattore di Studio Aperto, al Giornale, per poi prendersi la poltrona di Direttore de L’Opinione, il periodico del Partito Liberale, che lui trasformò in poco tempo in quotidiano. Fu anche Consigliere d’amministrazione della Rai, Presidente del Parco nazionale del Lazio e dell’Abruzzo, quasi un ritorno, questo, alla sua terra d’origine, Diaconale era abruzzese. Nella sua carriera non possiamo non ricordare la sua segreteria nell’Associazione Stampa Romana, all’epoca potente sindacato dei giornalisti della Capitale e non solo. Molto vicino a Forza Italia, dove tentò, senza fortuna, anche una corsa verso il parlamento. Oggi lo piangono in molti, per la sua signorilità d’altri tempi. Lo ha voluto ricordare anche Antomio Tajani, Vicepresidente di Forza Italia:  “Ci ha lasciato un giornalista gentiluomo e nello stesso tempo uomo coraggioso. Abbiamo combattuto insieme molte battaglie nella scuola di Indro Montanelli. Non posso dimenticare il suo impegno anche con Forza Italia. Riposa in pace”, ha scritto Antonio Tajani. E anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo ricordarlo con un omaggio ad un collega che ha scandito, con i suoi scritti, un periodo storico per nostro Paese.


Ciao Arturo 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK