• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

Rapporto Milano Produttiva, cresce l’economia al traino di nuove imprese, export, apertura internazionale, turismo

A Milano cresce l’economia al traino di nuove imprese, export, lavoro, apertura internazionale, turismo, ma frena l’occupazione. Sono 384 mila le attive tra Milano, Monza Brianza e Lodi a giugno 2019, pari a 3 mila imprese in più rispetto a giugno 2018, +1%. Bene l’attrazione degli investimenti esteri, il dato al 2018 è di un business da 245 miliardi creato dalle oltre 5 mila imprese internazionali con 520 mila addetti che hanno investito nei tre territori, operatori che crescono del 16,4% in sei anni - dal 2012 al 2018 - a Milano, del 7% a Monza. In particolare è positiva l’apertura internazionale di Milano, l’export nei primi tre mesi del 2019 vale 11 miliardi, +1% in un anno e nel 2018 è stato di 44 miliardi, + 6,4% rispetto all’anno precedente. Trainante, soprattutto per Milano il ruolo del turismo, con una crescita dal 2010 al 2017 del 27% per la spesa dei turisti stranieri, pari a 3,5 miliardi e con viaggiatori in crescita tra il 2010 e il 2018 del 35%, con 7,7 milioni di arrivi. Crescono gli arrivi del 24% a Monza con 533 mila e del 9% a Lodi con 140 mila. Sono maggiori le possibilità di lavoro, con una minore disoccupazione, al 6% rispetto al 10% nazionale, anche per i giovani con il 16,6% a Milano, 15,4% a Monza e Brianza, 12,8% a Lodi, rispetto al dato nazionale del 24,8%. Frena però l’occupazione, a Milano, si può osservare un aumento di poco superiore allo zero (+0,3%), dato che interrompe un triennio di variazioni positive annue che si collocavano intorno al 2%. In valori assoluti, si tratta di 5 mila unità in più nell’anno, che portano gli occupati complessivi della provincia alla quota di 1,466 milioni, un terzo del totale lombardo. Per Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “L’economia di Milano cambia progressivamente volto ma è in buona salute. L’export fa da traino e il turismo cresce ancora, in particolare quello internazionale. Un trend destinato a consolidarsi con la vittoria delle Olimpiadi 2026 e la valorizzazione dei grandi eventi. Allo stesso tempo vanno rafforzati gli strumenti a sostegno delle tante micro e piccole imprese penalizzate dai veloci e imprevedibili cambiamenti del mercato e delle tecnologie”. Il Rapporto annuale Milano Produttiva 2019. Sono gli indicatori principali secondo il rapporto annuale “Milano Produttiva”, in crescita registrando tuttavia un primo rallentamento rispetto alle performance dell’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto, giunto alla 29° edizione (www.milomb.camcom.it) a cura del Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che include anche l’analisi dei territori di Monza Brianza e Lodi.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK