• Quotidiano di informazione
  • venerdì 2 maggio 2025

Quota 100, per l’Osservatorio Di Vittorio e la Cgil costerà meno del previsto. Risparmi, sulle previsioni 2019, di ben 9 miliardi

 


Quota 100,  per l’Osservatorio Di Vittorio e la Cgil costerà meno del previsto. Risparmi, sulle previsioni 2019, di ben 9 miliardi


 


La Cgil e la Fondazione Di Vittorio, gettano acqua sul fuoco delle infauste previsioni legate allo sbilanciamento di Quota 100. “I costi di Quota 100 raggiungeranno una spesa non superiore a 23 miliardi, molti di meno quindi rispetto ai dati circolati in questi giorni”. Questo emerge da uno studio della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio, basata sui dati Inps, dove viene presa in esame Quota 100 nell’intero periodo di vigenza.  
“Avremo un risparmio considerevole rispetto alle risorse stanziate in legge di Bilancio” avverte Ezio Cigna responsabile previdenza pubblica della Cgil nazionale, che spiega: “Nel triennio verranno risparmiati 9 miliardi e 615 milioni (2 mld 258 mln nel 2019; 3 mld 924 mln nel 2020; 3 mld e 432 mln nel 2021). Tale risparmio sarà dovuto a un coinvolgimento di solo il 35% della platea stimata dal precedente Governo, ossia 341.266 anziché 973.000”.  “È evidente quindi - sostiene il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli - che le previsioni della Ragioneria generale dello Stato sono sovrastimate e che la misura, per il minore e limitato impatto sui conti pubblici, è ampiamente sostenibile”. Per il dirigente sindacale Quota100 è “una misura parziale e insufficiente e quindi, a maggior ragione, non possono essere utilizzati dati o analisi evidentemente forzati per operare ulteriori interventi restrittivi sulla previdenza. Quest’ultima invece necessita di una riforma organica complessiva che superi la legge Fornero lasciata purtroppo inalterata dal precedente Governo”.  “È necessario quindi che, sulla base delle proposte contenute nella Piattaforma unitaria che Cgil, Cisl e Uil hanno presentato all’ex Esecutivo, venga fatta una riforma previdenziale per garantire una flessibilità in uscita per tutti dopo i 62 anni, prevedendo interventi che tengano conto della condizione delle donne, dei lavoratori discontinui e precoci, dei lavoratori gravosi e usuranti, e venga introdotta una pensione contributiva di garanzia per i più giovani”, conclude il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK