• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Nuova tegola per il Governo. Arcelor Mittal (ex Ilva) avverte il Governo: “Cambiate il Decreto, impossibile così gestire Taranto”

"Con il decreto Crescita formulato così diventerebbe impossibile gestire gli impianti di Taranto". A lanciare l’allarme è Arcelor Mittal, che mette in guardia il governo. In particolare per il gruppo che ha rilevato l’Ilva a mettere a rischio gli sforzi in corso sono le norme "che cancellano le tutele legali esistenti, quando Arcelor Mittal ha accettato di investire su Taranto". La replica del Mise: "Erano stati informati da febbraio".


Secondo Arcelor Mittal, "se il decreto dovesse essere approvato nella sua formulazione attuale, la disposizione relativa allo stabilimento di Taranto pregiudicherebbe, per chiunque, Arcelor Mittal compresa, la capacità di gestire l’impianto mentre si attua il Piano ambientale richiesto dal governo e datato settembre 2017".

Ma è il mantenimento delle tutele a rappresentare lo scoglio principale, insiste il gruppo dell’acciaio, tutele che rimangono necessarie fino al completamento del piano ambientale "per evitare di incorrere in responsabilità relative a problematiche che gli attuali gestori non hanno causato". Per questo la società si dichiara comunque "fiduciosa che venga ripristinata la certezza del diritto nell’interesse dell’intero contesto economico italiano e degli stakeholders", permettendole di continuare a gestire lo stabilimento e completare il piano di riqualificazione ambientale.

La replica del Mise - La risposta dell’esecutivo non tarda comunque ad arrivare, nel segno dello stupore. "Sorprende la comunicazione diffusa dalla società Arcelor Mittal, visto che la medesima era stata informata già a febbraio 2019 degli sviluppi circa la possibile revoca dell’immunità penale introdotta nel decreto Crescita", scrive in una nota il ministero dello Sviluppo economico, precisando che aver spiegato al gestore che "si sarebbe individuata una soluzione equilibrata volta alla salvaguardia dello stabilimento e dell’indotto occupazionale, nonché al rispetto, ovviamente, delle decisioni adottate dai giudici". Lo stesso ministero e il governo, conclude il comunicato, "sono al lavoro affinché l’azienda continui ad operare nel rispetto dei parametri ambientali".



Va detto infine che tra pochi giorni, al Mise, si svolgerà un nuovo,  l’ennesimo, incontro tra le parti.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK