• Quotidiano di informazione
  • domenica 4 maggio 2025

Manovra, lunedì il vertice tra Sindacati e Governo

Nuovo round nel confronto fra governo e sindacati sulla manovra.Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha convocato i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, per lunedì 4 novembre alle 19 a Palazzo Chigi. All’incontro saranno presenti anche i ministri Roberto Gualtieri e Nunzia Catalfo. Per la Cgil saranno presenti anche i due vicesegretari Vincenzo Colla e Gianna Fracassi.   “Abbiamo chiesto l’incontro ed è arrivata la convocazione. Continuiamo, pertanto, ad apprezzare la buona volontà al confronto da parte di questo governo al quale, però, ora, chiediamo di prepararsi a tenere nel giusto conto le nostre rivendicazioni”. Così il leader Uil, Carmelo Barbagallo.“Per la manovra restano i problemi già noti”, prosegue elencando i temi su cui la distanza con l’esecutivo resta ampia: “le risorse sono insufficienti per la riduzione delle tasse ai lavoratori dipendenti e per il rinnovo dei contratti pubblici e sono praticamente nulle per i pensionati che, peraltro, aspettano ancora una legge sulla non autosufficienza e l’abolizione dei superticket e che, dunque, confermano la loro manifestazione di sabato 16 novembre”.


Con la manovra finanziaria in discussione “bisogna ridurre le tasse al lavoro dipendente e ai pensionati, bisogna ragionare sulle detrazioni e vogliamo una vera lotta all’evasione fiscale”. È quanto ha ribadito sempre oggi (31 ottobre) il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, in un passaggio del suo intervento al presidio dei lavoratori in sciopero della Emmegi di Limidi di Soliera, nel Modenese. “Con il governo che c’era prima – ha osservato – mi sono sentito dire che volevano fare la ‘Flax tax’, che si volevano fare dei condoni: questo governo ci ha parlato di ridurre le tasse sul lavoro dipendente e di fare lotta evasione fiscale. Ora – ha sottolineato Landini – il problema non sono i titoli, ma come lo fai. Sull’evasione fiscale bisogna fare ancora di più” a partire da “assunzioni di personale all’Agenzia delle Entrate, più assunzioni di personale nella Guardia di Finanza” e dal “far dialogare le banche dati tra di loro”. Con l’Esecutivo attualmente in carica, ha proseguito il numero uno della Cgil, “una cosa nuova che è avvenuta: Cgil, Cisl e Uil sono state convocate e ci è stato chiesto cosa pensassimo noi” della situazione economica e dei passi da compiere. “Noi abbiamo presentato la piattaforma” messa a punto dai sindacati negli scorsi mesi. “Le richieste – ha concluso Landini – sono le stesse fatte a luglio: dentro a questa legge di stabilità ci sono alcune cose che vanno in direzione” della piattaforma, “altre non ci sono”.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK