• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Lombardia, stop del trasporto pubblico per quattro ore

Lo sciopero di di quattro dei dipendenti del trasporto pubblico locale della Lombardia questo giovedì, ha provocato, viste le adesioni, gravi disagi a Milano. Chiuse le linee della metropolitana e quasi impossibile trovare un bus o un tram di superficie. A motivare la protesta, indetta da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, sono le forti preoccupazioni per i tagli ai finanziamenti al settore, che nella regione valgono 52 milioni di euro (300 milioni a livello nazionale), e le possibili ricadute sull’occupazione. Lo stop si terrà nella mattinata, con diverse modalità secondo i territori.


I sindacati si mobilitano, anzitutto, per “la condizione di grave incertezza circa le risorse da destinare al settore del trasporto pubblico locale a seguito del congelamento dei finanziamenti nazionali al comparto operato con la legge di bilancio 2019”. Ma ad allarmare Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti è anche “la mancanza di garanzie circa la clausola di salvaguardia occupazionale e di mantenimento dell’attuale qualità del servizio agli utenti, garantito attraverso la contrattazione di secondo livello”.


Il 19 marzo scorso Cgil, Cisl, Uil e le segreterie Filt, Fit, Uilt avevano richiesto un incontro all’assessorato competente della Regione, senza avere alcun riscontro in merito. “Un mancato incontro che peggiora lo stato di incertezza del settore e aumenta la preoccupazione dei lavoratori”, affermano i segretari generali di Filt Cgil (Luca Stanzione), Fit Cisl (Giovanni Abimelech) e Uiltrasporti (Enore Facchini) della Lombardia. “Il presidente della Regione Fontana si è limitato a darci rassicurazioni circa il fatto che le risorse ci sono”, aggiungono i tre esponenti sindacali: “Occorre invece aprire un tavolo che affronti nel dettaglio la situazione economica e finanziaria del settore, soprattutto dia garanzie circa la clausola di salvaguardia occupazionale e il mantenimento della contrattazione di secondo livello, esigibili attraverso i testi dei bandi di gara”.


“Il congelamento dei finanziamenti nazionali potrebbe portare alla diminuzione di 300 milioni di euro in tutto il Paese, 52 milioni in Lombardia e 3 milioni in meno nella provincia di Bergamo”, spiegano i responsabili territoriali di Filt Cgil (Marco Sala), Fit Cisl (Antonio Scaini) e Uiltrasporti (Giacomo Ricciardi). “Si tratta di una misura che rischia di compromettere diversi posti di lavoro, ma anche l’attuazione della riforma prevista dalla legge regionale del 2012: ci chiediamo come sia possibile incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico a fronte di tagli che mettono a rischio la tenuta del sistema per com’è attualmente”, aggiungono i responsabili bergamaschi: “La protesta, però, è stata proclamata anche per la mancanza di garanzie riguardo la clausola di salvaguardia occupazionale che entra in gioco nel caso dei bandi e per il mantenimento della qualità del servizio per gli utenti”.



Forte l’agitazione anche in Brianza. “Il taglio delle risorse da destinare al trasporto pubblico, pari al 30 per cento in meno, oltre a destare preoccupazioni sul piano occupazionale, si tradurrà in una riduzione delle corse per i cittadini”, illustra la segretaria generale della Filt Cgil Monza e Brianza Sara Tripodi. “Chiediamo alle amministrazioni comunali e ai cittadini di supportare la protesta del personale: manifestare a tagli effettuati sarà troppo tardi, bisogna agire subito”, conclude l’esponente sindacale, evidenziando anche che “dal prossimo settembre c’è il rischio concreto di veder diminuire anche le corse scolastiche” e che “di questo passo alle gare d’appalto del 2020 si sancirà la desertificazione del territorio e il suo isolamento dalle altre province lombarde”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK