• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

La Fillea Cgil è accanto alle imprese confiscate alle mafie

Dare un futuro pulito e produttivo alle imprese sequestrate e confiscate alle mafie. La Fillea Cgil ha presentato un manuale sulle norme e sulla politica sindacale delle imprese sequestrate alla malavita. Un opuscolo che vuole essere uno strumento di informazione, di conoscenza delle leggi e di indicazioni operative. 


Alla presentazione ha partecipato l’amministratore delegato di Cfi- Cooperazione Finanza Impresa, che, come investitore istituzionale e strumento di politica attiva del lavoro, sostiene i lavoratori nei progetti di recupero delle aziende confiscate alle mafie. “L’iniziativa – ha spiegato Camillo De Berardinis – è un apprezzabile contributo che rilancia l’attenzione su un settore, quello della filiera delle costruzioni, in cui non solo l’attività di prevenzione e contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata, ma la salvaguardia dell’occupazione e il rilancio delle aziende sequestrate e confiscate assumono particolare rilevanza. Recuperare le imprese, restituirle alla comunità e all’economia legale non ha solo una valenza economica e di tutela del lavoro, ma rappresenta nello stesso un segnale forte e un messaggio di fiducia per il territorio e per il suo sviluppo”. 


“Per riuscire in questa sfida – afferma ancora l’Ad – occorre mettere in campo, dopo l’azione di contrasto di magistratura e forze dell’ordine, tutte le risorse disponibili. Il potenziamento del ruolo e dell’azione dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati, la mobilitazione del sindacato, la determinazione dei lavoratori, gli strumenti finanziari di sostegno per le imprese ed i lavoratori, che CFI può mettere a disposizione, come la Legge Marcora e il fondo agevolato creato con il decreto MiSE (Nuova Marcora)”. 


“Per il successo di queste iniziative di recupero – conclude De Berardinis – non basta mettere a disposizione risorse finanziarie, ma, come l’esperienza delle centinaia di interventi realizzati con la Legge Marcora ci mostra, occorre fornire assistenza ai lavoratori e all’impresa fin dalla fase progettuale e accompagnarli per tutta la fase di sviluppo e consolidamento. CFI, infatti, diventa partner della nuova impresa, ne condivide il percorso e le sfide, perché interviene con finanziamenti a lungo termine e con capitale di rischio per dieci anni”.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK