• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

La denuncia di Confesercenti: "Dal Decreto rilancio, misure a pioggia ma mercati e turismo all’asciutto"

 


Il decreto rilancio “segna un deciso passo in avanti nelle risorse e nel numero degli interventi a sostegno delle imprese” ma “nonostante le tante misure, anche a pioggia, il settore turistico e il commercio ambulante rimangono ancora all’asciutto”. Lo afferma la Confesercenti, sottolineando che “resta inoltre la responsabilità civile e penale del datore di lavoro, anche se a posto con gli adempimenti di sicurezza: una stortura da correggere subito”. 


“Da una prima analisi del testo bollinato – dicono i commercianti – le risorse mobilitate a favore delle imprese di minori dimensioni sono circa 12 miliardi di euro, poco meno di un quarto del totale. Nel decreto ci sono diversi interventi da noi richiesti, dagli indennizzi a fondo perduto alle misure di sostegno per gli affitti, per la sanificazione e per i pubblici esercizi, anche se si tratta spesso di misure a pioggia, mentre avremmo preferito un approccio più mirato. È il caso degli affitti: il plafond di 1,3 miliardi per il credito d’imposta potrebbe infatti essere insufficiente per la platea potenziale”. 


Perplessità anche sul fronte turismo. Il settore “ha sofferto prima di tutti l’impatto del coronavirus e presumibilmente lo sconterà più a lungo. Ma a parte i due miliardi di euro previsti per il bonus vacanza, per le imprese ricettive, le agenzie di viaggi e gli altri operatori della filiera ci sono solo poche centinaia di milioni. Al palo anche le imprese del commercio ambulante, che non si vedono annullare tasse e canoni di occupazione del suolo pubblico, neppure in caso di fermo dell’attività”. 


C’è poi, aggiunge la Confesercenti, “una crescita della complessità burocratica delle norme sul lavoro. Il blocco dei licenziamenti tutela (forse) i lavoratori, ma è impensabile che sia esteso anche a chi sta cessando l’attività. L’iter autorizzativo delle istanze per ottenere le prestazioni del Fis si complica notevolmente rispetto alla legge di conversione del Cura Italia, mentre le nuove procedure per la cassa integrazione guadagni in deroga sono una doccia fredda: l’obiettivo, apprezzabile, è velocizzare l’arrivo del trattamento di integrazione salariale ai lavoratori, ma si rischia di creare ulteriori complessità. Poco chiaro anche il meccanismo sulla riduzione dell’orario di lavoro a retribuzione invariata”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK