• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Emergenza rifiuti, dopo Roma rischio elevato anche a Napoli. La denuncia della Fp Cgil

Dopo Roma anche Napoli rischia il collasso per i rifiuti. A denunciarlo è la Cgil che in più occasioni aveva lanciato l’allarme e che non era stato raccolto, fino ad ora, sia dall’amministrazione comunale che da quella regionale. “Napoli e la sua area metropolitana – si legge in una nota diffusa dalla Cgil Fp di Napoli - non possono permettersi più un’altra emergenza rifiuti, soprattutto in una fase di grande rilancio turistico con le Universiadi ormai alle porte. Deve finire il tempo delle soluzioni provvisorie e della rincorsa alle emergenze”. È quanto affermano la Cgil e la Funzione pubblica Cgil di Napoli. “Gli Stir  – precisa il sindacato – sono in una situazione di evidente collasso, ormai sovraccarichi, con gli autisti costretti a interminabili attese per scaricare i rifiuti. D’altra parte si tratta di impianti nati per uscire provvisoriamente dall’emergenza, ma che la mancata realizzazione degli impianti per la differenziata hanno trasformato in una soluzione stabile. In questo quadro è estremamente preoccupante il modo in cui stiamo arrivando alla chiusura per manutenzione del termovalorizzatore di Acerra, seppure per soli 35 giorni”.


“Quanto ascoltiamo dalle istituzioni, in assenza di tavoli ufficiali – aggiungono Cgil e Fp Cgil di Napoli –, non ci tranquillizza. Prevalgono da parte della Regione generici richiami alla responsabilità dei singoli Comuni, che dovrebbero trovarsi da soli le aree per lo smaltimento provvisorio, si torna a parlare di invio all’estero, nascondendo l’aggravio di tariffe e prezzi. Non possiamo permetterci l’ormai consueto scontro tra istituzioni, non possiamo permetterlo su una materia che incide direttamente e quotidianamente sulla salute e la qualità di vita dei cittadini, oltretutto già chiamati a pagare una tassazione esorbitante proprio in virtù dell’ultima crisi”.



“Chiediamo pertanto – concludono – che si creino dei tavoli interforze presso le prefetture in tutta la regione per governare la fase di emergenza ai quali partecipino tutti i soggetti interessati. E chiediamo che si ragioni subito delle soluzioni strutturali, liberando definitivamente il territorio dalle ecoballe, sulle quali è tornato pochi mesi fa il Consiglio d’Europa. Bisogna superare appunto gli Stir e costruire gli impianti per la differenziata subito, dialogando con le comunità e vincendo paure e resistenze. Bisogna puntare alla costituzione di soggetti pubblici industriali che gestiscano raccolta e impianti”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK