EBICC presenta un nuovo modello per una alleanza virtuosa impresa-lavoro. Iniziato a Bari il tour italiano.

EBICC ha iniziato il suo tour per l’Italia per presentare il proprio sistema della bilateralità. Tre importanti workshop che l’Ente Bilaterale Nazionale EBICC organizzerà a Bari, Milano e Roma. Primo appuntamento è stato il 20 giugno nella prestigiosa cornice della “Sala degli Affreschi” della Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” dove ha fatto gli onori di casa il Decano Prof. Luigi Sabbattini.
Tra i partecipanti all’evento per i saluti istituzionali e per la tavola rotonda sul tema “Bilateralità e partecipazione sociale: un nuovo modello associativo per una virtuosa alleanza impresa-lavoro”, si sono avvicendati il Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bari Nicola Gargano, il Presidente Gruppo Forza Italia in Consiglio Regionale Nino Marmo, il consigliere dei giovani commercialisti ed esperti contabili di Bari Michele Antuofermo, il Presidente di AGAV associazione giovani avvocati di Bari Romina Centrone, il Segretario dei Giovani Socialisti e membro della Segreteria P.S.I. terra di Bari Mattia Mastrandrea, il Presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico, il Segretario Confederale CSE Michele Giuliano, il Presidente di EBICC Gianpaolo Venezia.
Il compito di moderare il lavoro dell’intera giornata è stato affidato a Massimo Maria Amorosini. I lavori sono proseguiti con un incontro-confronto, con Claudio Cesaroni segretario nazionale Federazione dei Professionisti, sulle opportunità messe in campo dai servizi della bilateralità di EBICC ed ancora con la presentazione del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro settore Multiservizi sottoscritto da ConfimpreseItalia e dalla Confederazione dei Sindacati Europei. I lavori si sono conclusi con la presentazione dell’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente Gianpaolo Venezia, dello “StartUp Contest 2019”finalizzata a premiare le tre migliori start up e scale up, in termini di innovazione e digitalizzazione, con particolare attenzione agli scopi propri dell’ente bilaterale.
Commenti