• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Almaviva Contact, in bilico 1600 posti di lavoro, manifestazioni a Palermo e tavolo di crisi al Mise

Nuovo tavolo al Mise e presidi a Palermo per la vertenza di Almaviva Contact. Una mobilitazione necessaria vista la gravità della situazione nella più grande azienda privata della città siciliana, dove i posti di lavoro a rischio sono diventati 1600, un’enormità. L’azienda martedì 16 luglio in Sicindustria ha confermato infatti l’apertura della procedura di mobilità a partire dalla prima decade di settembre e ha annunciato l’aumento degli esuberi di altre 300 unità, fino a raggiungere appunto il numero di 1600 operatori. Almaviva ha comunicato ai sindacati i dati economici relativi al primo semestre della sede di Palermo, che evidenziano una perdita di 5,7 milioni di euro. Inoltre, l’azienda ha informato la delegazione sindacale che, tranne alcuni aumenti temporanei che riguarderanno esclusivamente i mesi di luglio e agosto, i committenti non hanno proposto nessun incremento di volumi utile a consolidare l’occupazione nel sito palermitano. In prospettiva, è stato annunciato un ulteriore calo dei volumi da settembre in poi.


“Continuiamo a essere molto preoccupati. L’appuntamento di oggi al ministero è assolutamente necessario, ma si tratta di un incontro generico sul settore. Non si intravede ancora nessuna soluzione per risolvere il dramma dei 1600 esuberi annunciati da Almaviva – dichiara il segretario generale Slc Cgil Palermo Maurizio Rosso - Pensiamo che quelle indicate dalla Slc Cgil, la lotta alle delocalizzazioni, la certezza dei contratti e il fondo strutturale siano le uniche azioni per poter risolvere i problemi di questo settore e soprattutto di Almaviva”.


Rosso lamenta anche le mancate risposte da parte della Regione siciliana. “Il destino di 4500 famiglie siciliane non può assolutamente essere lasciato al caso – sostiene il segretario della Slc palermitana - ma c’è bisogno di un progetto e di una politica industriale seria per questo che ormai è il lavoro del futuro e dei servizi”.


Lanciamo un grido d’allarme a tutte le istituzioni – conclude Rosso - perché capiscano quanto seria è la crisi di questa azienda e di tutto il comparto dei call center. Ad Almaviva chiediamo un impegno di sviluppo, investimenti concreti, il rinnovamento delle attività a Palermo e un futuro di lavoro pregiato sempre più legato all’information technology”.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK