• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Per federturismo sono in crescita le prenotazioni (10%) per le vacanze di Natale

 


 Saranno 16 milioni gli italiani che andranno in vacanza tra Natale e Capodanno scegliendo di rimanere in gran parte entro i confini nazionali. Ma il nostro Paese conquisterà anche gli stranieri, in particolare americani e francesi che visiteranno le città d’arte (Roma e Firenze innanzitutto) e le nostre località montane dove, soprattutto in Valle d’Aosta e in Trentino Alto Adige, si prevede un vero boom di presenze (+2% ) grazie anche ai numerosi e comodi collegamenti ferroviari. E’ quanto stima Federturismo Confindustria in merito alle prossime vacanze di Natale, per le quali si prefigura una crescita delle prenotazioni di circa il 10%. 


Secondo Federturismo Confindustria, saranno circa 11 milioni i viaggiatori che sceglieranno i collegamenti di Trenitalia durante le festività natalizie, in particolare da oggi fino all’Epifania. Circa 7 milioni sceglieranno i treni regionali, 3 milioni il network delle Frecce e un milione i treni a media e lunga percorrenza. Le mete del Sud sono le più richieste: la Puglia, anche grazie all’aumento dei collegamenti nel fine settimana da e per Lecce; Calabria e Campania, con più fermate a Napoli Afragola e Napoli Centrale delle Frecce. In aumento i viaggi verso le città d’arte, come Milano, Firenze, Roma e Napoli e in incremento anche le prenotazioni per le mete invernali (Bolzano, Bardonecchia e Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere), località raggiungibili con il Frecciarossa da domenica 15 dicembre. 


Federturismo stima che sulle vette l’occupazione negli alberghi a Capodanno potrebbe superare il 70% delle camere disponibili, con un’ulteriore accelerata (tra il 3 e il 4%) per il week end lungo dell’Epifania. 


Rispetto agli anni scorsi, si allunga sia la durata media della vacanza che la prenotazione con largo anticipo. La durata media del viaggio all’estero è di 8 giorni, che si riducono a 5 nel caso di Europa ed Emirati Arabi e che salgono a 10 per le destinazioni intercontinentali. 


Londra, Vienna e Praga rimangono in testa alle preferenze di chi andrà all’estero senza fare troppa strada mentre si assiste ad un calo di Berlino e Madrid. Chi propenderà per mete più esotiche opterà per Maldive, Caraibi, Thailandia, Zanzibar, con ampio gradimento anche per il vicino Mar Rosso dove si consolida il ritorno ai grandi numeri del passato. 


La spesa pro capite si aggirerà mediamente intorno ai 700 euro per 4 notti in Italia (comprensive di trasporto, alloggio e cibo) e 1700 euro per un pacchetto all’estero.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK