• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Molte imprese salvate grazie agli interventi del Governo. Note Covid di Banca d’Italia

 


Le principali misure di sostegno varate dal governo tra marzo e agosto hanno "attenuato fortemente gli effetti" sulla liquidità e il capitale delle società di capitali. E’ quanto scrive la Banca d’Italia nelle ’Note Covid’ che analizza 270mila delle 730mila società di capitali secondo cui "hanno sostanzialmente annullato il maggior deficit di liquidità; hanno ridotto, pur non eliminandolo, il peggioramento nelle condizioni patrimoniali".  Senza le misure (escluse quelle varate nei decreti ristori ndr) "il forte calo del fatturato avrebbe determinato quest’anno un fabbisogno di liquidità complessivo pari a circa 48 miliardi per circa 142.000 imprese (il 19 per cento del totale del campione) e una netta contrazione degli utili, che avrebbe reso sotto-patrimonializzate circa 100.000 imprese (il 13,8 per cento del totale). Le misure anti crisi e i finanziamenti garantiti sono così stati utili per "attenuare l’impatto della pandemia" sulle aziende italiane ma il "ricorso a nuovi prestiti, anche grazie alle garanzie pubbliche, amplia tuttavia ulteriormente l’indebitamento, in particolare per le aziende più rischiose".. "L’indebolimento dei bilanci che ne risulta aumenta la probabilità di insolvenza delle imprese"


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK