• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Intesa Sanpaolo: nel 2019 ricavi di Eurizon a 518,5 milioni

 


Positivo il 2019 di Eurizon, proprietà del gruppo Intesa Sanpaolo, che ha reso noti stamani i dati relativi al termine dell’anno finanziario: sono stati riscontrati, infatti, un aumento rafforzato dei ricavi, arrivati a 518 milioni di euro, e un capitale in gestione che arriva a guadagnare 11 punti percentuali, attestandosi alla quota da primato di 335,5 miliardi di euro. Nel merito, l’amministratore delegato Tommaso Corcos ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2019 dove registriamo numeri in crescita su tutti i principali indicatori economici e finanziari. Nei dodici mesi abbiamo portato a termine importanti progetti su diversi fronti, arrivando a includere nel perimetro di Eurizon nuove realtà che hanno rafforzato la struttura e ampliato il business". Intesa Sanpaolo, inoltre, ha mostrato l’ Eurizon Capital Real Asset Sgr (Ecra), che, per quanto riguarda il private market, servirà a produrre una proposta per investimenti alternativi, "per soddisfare i bisogni di extra-rendimento della nostra clientela privata e istituzionale, supportando al contempo la crescita del sistema produttivo con investimenti a diretto beneficio delle imprese". Ecra è frutto di un lavoro condiviso delle divisioni del gruppo deputate all’asset management e alle assicurazioni, e avrà il compito di coordinare i fondi di investimento e gli ordini di pagamento di cui sono destinatari la divisione assicurazioni, i privati che sono clienti della Divisione Private Banking, insieme a quelli di Banca dei Territori, i family office e gli investitori istituzionali. La Sgr sarà diretta da Silvia Chilelli, che ha dichiarato: "Grazie a un piano di investimento in asset class alternative, avviato in Intesa Sanpaolo Vita già dal 2015, ci avvaliamo di un know-how solido e strutturato, ma soprattutto di un team di advisory dotato di competenze specifiche in tutte le asset class ancorate all’economia reale. Inoltre abbiamo accesso ai principali operatori internazionali, con cui abbiamo costruito relazioni stabili su tutte le componenti del business: dal credito corporate, al private equity, al real estate, alle infrastrutture".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK