• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Inflazione e le stime di Unione Consumatori


Secondo i dati provvisori di maggio resi noti dall’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra un aumento dello 0,9% su base annua, da +1,1%.. "Una buona notizia il rallentamento dell’inflazione, che conferma come gli aumenti del mese precedente fossero temporanei, speculazioni belle e buone dovute all’effetto Pasqua" afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. "Negativo, invece, il rialzo del carrello della spesa, che passa da +0,3 a +0,5%, anche se non è per ora preoccupante, visto che il rialzo resta inferiore all’inflazione generale" prosegue Dona. "Per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, l’inflazione a +0,9% significa avere una maggior spesa annua complessiva di 278 euro, 135 euro per abitazione, acqua, elettricità e combustibili, 95 per i trasporti, 145 euro per i beni ad alta frequenza di acquisto e 55 euro per il carrello della spesa, ossia per gli acquisti quotidiani" prosegue Dona. "Per la coppia con 1 figlio, la tipologia di nucleo familiare ora più diffusa in Italia, la stangata è di 262 euro su base annua, 131 per abitazione, 133 per i beni acquistati più frequentemente, 49 euro se ne vanno per le compere di tutti i giorni, mentre per l’inesistente famiglia tipo, l’incremento dei prezzi si traduce in un aumento del costo della vita di 221 euro in più nei dodici mesi, 123 per abitazione, 63 per i trasporti, 41 per il carrello della spesa. Per un pensionato con più di 65 anni, il rincaro annuo complessivo è pari a 128 euro, 168 euro per un single con meno di 35 anni" conclude Dona.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK