In rialzo il mercato immobiliare italiano
Numeri positivi nel primo trimestre del 2017 per mercato immobiliare residenziale: sono infatti migliorate ulteriormente le condizioni della domanda, con un aumento dei potenziali acquirenti e degli incarichi a vendere sono aumentati, mentre i tempi di vendita si sono ridotti. Resta prevalente la quota di acquisti finanziati da mutui, che continuano a coprire oltre il 70% del valore dell’immobile. La quota di acquisti finanziati con mutuo ipotecario è rimasta pressoché stabile, intorno all’80%. Anche il rapporto fra prestito e valore dell’immobile si è collocato su valori analoghi a quelli del periodo precedente (73,3%, in leggera discesa dal 75,5% di tre mesi prima).Nel primo trimestre del 2017 le agenzie che hanno venduto almeno un’abitazione sono state circa l’80%, ma le condizioni della domanda continuano a migliorare.

È tornato leggermente positivo il saldo fra il numero di agenzie che indicano un aumento delle giacenze di incarichi a vendere e di quelle che ne segnalano una diminuzione (salito a +1% da -4%), molto probabilmente grazie all’ampliamento del saldo positivo delle risposte relative ai nuovi mandati (+8%).
Rispetto allo scorso trimestre, le prospettive sull’evoluzione a breve termine del mercato immobiliare nazionale sono lievemente migliorate: il saldo fra attese più e meno favorevoli è salito a 18,1 punti percentuali (da 17%).
Commenti