• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

In arrivo il primo miliardo Ue per la sanità italiana

 


Il prestito finanzierà 3500 nuovi posti letto nelle terapie intensive e 4225 nelle semi-intensive


 


In arrivo il primo dei due miliardi complessivi che finanzieranno la sanità italiana post Covid. C’è infatti l’ok alla prima tranche dei finanziamenti della Banca europea per gli investimenti. Il prestito finanzierà 3.500 nuovi posti letto nelle terapie intensive, 4.225 nelle semi-intensive, 4 strutture mobili per 300 posti di terapia intensiva, la ristrutturazione di 651 Pronto soccorso, forniture mediche e personale aggiuntivo per 9.600 unità.  Il finanziamento, sotto forma di framework loan alla Repubblica Italiana, sarà canalizzato attraverso il Mef, con il ministero della Salute parte attiva nella realizzazione del progetto. Al Commissario Straordinario del governo l’incarico di dare attuazione ai piani regionali. Per importo si tratta di uno tra i maggiori prestiti finora concessi con una singola operazione nella storia ultrasessantennale della Bei nell’intera Unione europea. La durata del finanziamento è di 15 anni.


Sono in tutto 6,5 i miliardi di finanziamenti già perfezionati dalla Bei destinati all’Italia: oltre ai 2 miliardi per la Sanità, ci sono 3,3 miliardi per le piccole e medie imprese, 700 milioni per le operazioni in ambito regionale e 400 milioni dal Fondo emergenza imprese. A tirare le somme è la stessa Bei in una nota nella quale si ricorda che i finanziamenti rappresentano una prima tranche in attesa dell’avvio  dell’European Guarantee Fund  che muoverà 200 mld  di investimenti in 2 anni in tutta Europa, destinati soprattutto alle pmi.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK