• Quotidiano di informazione
  • giovedì 8 maggio 2025

Covid e petrolio, domanda inesistente e depositi pieni, possibile deflazione

 


“Al di là del movimento di ieri (lunedì ndr)  legato alle scadenze tecniche, gli investitori stanno chiedendo a gran voce un significativo taglio della produzione ed un accordo che non sia di facciata tra USA, Russia ed Arabia Saudita”. Lo dichiara Edoardo Fusco Femiano, Market Analyst di eToro in Italia, in merito al forte impatto che il Covid-19 sta avendo sul prezzo del greggio. 


“Il settore energy pesa all’incirca un 3% del PIL mondiale, ma se lo estendiamo ai settori collegati il suo peso è ben maggiore. Senza considerare che anche il settore delle rinnovabili, strutturalmente più fragile, è impattato in una misura addirittura superiore”, prosegue Fusco Femiano. 


“Il coronavirus sta riscrivendo le regole dell’economia globale. La domanda del petrolio è praticamente inesistente e questo incredibile sell-off è quasi totalmente causato dai timori relativi allo stoccaggio del greggio”, aggiunge Adam Vettese, Analista di eToro, per il quale “vale la pena notare che il Brent non si trova ad avere i medesimi problemi di stoccaggio che ha invece il greggio statunitense. Una situazione che mette proprio i produttori di petrolio USA nella condizione di maggiore sofferenza”. Nel frattempo, “questa situazione ha generato anche ulteriori preoccupazioni nei governi e nelle banche centrali, che stanno disperatamente cercando contromisure per contenere l’impatto economico del Covid-19. Un calo così marcato del prezzo del greggio potrebbe causare un rapido rallentamento dell’inflazione globale e alcuni paesi potrebbero persino subire una deflazione”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK