Mose di Venezia, storica chiusura della Laguna di Venezia

Alla presenza del Presidente del Consiglio Conte innalzate le 78 paratoie della grande opera idraulica che dovrebbe salvare Venezia dall’acqua alta
Si è completata la chiusura di tutte le 78 paratoie mobili nei quattro varchi del Mose di Venezia, nel primo test effettuato oggi alla presenza del premier Giuseppe Conte. La prima a sollevarsi completamente, alle 12.15 di questo venerdì, è stata la diga di Lido San Nicolò, con 20 paratoie, seguita un minuto dopo da quella di Lido Treporti, con 21 barriere, e Chioggia, con 18. Alle 12.25 si è concluso il sollevamento delle 19 dighe di Malamocco. “Le 78 paratoie del Mose "oggi si sono alzate in 90 minuti, a regime si eleveranno in 30". Lo ha precisato uno dei progettisti della struttura di difesa dalle acque alte, sottolineando che in questo momento "i tempi sono lunghi perché l’impianto non è finito". I prossimi mesi serviranno "per calibrare gli strumenti necessari" ha concluso il tecnico. Ma contemporaneamente ed insieme alle dighe si è scatenata la protesta degli ambientalisti. La protesta del movimento ’No Mose’ è sfociata in una ’battaglia navale’ con le forze dell’ordine in bacino San Marco, nel giorno della contestazione per la prova generale del sistema di dighe mobili.
Commenti