Maltempo, cambia lo scenario, ma non troppo. Vicino l’arrivederci all’alta pressione

Un vasto e robusto campo di alta pressione si è insediato sull’Europa centrale e meridionale e viene supportato da calde correnti nord africane che mantengono elevate le temperature sull’Italia, soprattutto considerando la fase ormai conclusiva dell’estate. Il tempo rimarrà tutto sommato stabile nel corso della nuova settimana, anche se non mancheranno alcuni disturbi ma a livello locale e di breve durata. Questi saranno provocati dalla permanenza di una lieve circolazione depressionaria in quota, all’interno del campo di alta pressione, che si posizionerà tra le nostre regioni centro-meridionali e la Penisola Balcanica. Si limiterà comunque ad attivare soltanto un po’ di variabilità diurna in prossimità dell’arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con qualche occasionale rovescio o temporale in esaurimento in serata. Vediamo nel dettaglio: METEO GIOVEDÌ. In condizioni di prevalente stabilità i pochi disturbi saranno caratterizzati dalla formazione di qualche rovescio pomeridiano o breve temporale in prossimità delle zone alpine, specie centro-orientali, e lungo l’Appennino. Da segnalare inoltre alcuni disturbi sulle zone ioniche e in Puglia, per la presenza di una blanda circolazione di bassa pressione al largo dello Ionio, responsabile di qualche pioggia in attenuazione in serata. Temperature in lieve calo al Sud.
METEO VENERDÌ. Disturbi su basso Adriatico, bassa Calabria e nord Sicilia con qualche pioggia o breve temporale al pomeriggio sulle zone interne, altrove sarà invece il bel tempo a prevalere, pur con qualche innocuo annuvolamento a ridosso dell’arco alpino. Temperature senza variazioni di rilievo, con caldo intenso per il periodo sulle regioni centrali tirreniche.
Commenti