• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

I rampolli delle famiglie mafiose siciliane finiscono al fresco. 59 gli arresti nel messinese

 


In provincia di Messina e in altre località italiane, i carabinieri del Comando Provinciale della città dello Stretto e del R.O.S. hanno arrestato 59 persone accusate, a vario titolo, di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di droga, spaccio, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, violenza e minaccia, reati aggravati dal metodo mafioso.


L’operazione, denominata «Dinastia», nasce da un’inchiesta della Dda di Messina, guidata dal procuratore Maurizio de Lucia, sulla «famiglia» mafiosa di Barcellona Pozzo di Gotto, clan storicamente legato a Cosa nostra palermitana.


L’indagine ha portato all’arresto di affiliati e gregari della cosca barcellonese che negli ultimi anni ha investito massicciamente nel settore del traffico di sostanze stupefacenti per integrare i guadagni illeciti delle estorsioni.


I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11 al Comando Interregionale Carabinieri «Culqualber» di Messina con la partecipazione del procuratore Maurizio De Lucia. Ma dall’indagine della Dda quello che emerge con forza è che c’erano i figli degli storici capimafia della zona ai vertici dei clan di Barcellona Pozzo di Gotto. 


I rampolli mafiosi, figli di boss detenuti, erano a capo di una struttura criminale che operava con metodo mafioso, nel traffico e nella distribuzione di fiumi di cocaina, hashish e marijuana, nell’area tirrenica della provincia di Messina e nelle isole Eolie, anche rifornendo ulteriori gruppi criminali satelliti, attivi nello spaccio minore.


L’operazione ha fatto luce anche su numerose estorsioni messe a segno da anni da esponenti della famiglia mafiosa a commercianti e imprese del territorio barcellonese. Ma al clan gli incassi del racket non erano più sufficienti, anche perché negli ultimi tempi tante vittime di estorsioni, in difficoltà per la crisi economica, avevano denunciato i taglieggiatori. Per questo la mafia di Barcellona Pozzo di Gotto è tornata a puntare al vecchio business della droga. 


A rivelare agli inquirenti il rinnovato interesse della mafia per il traffico di stupefacenti sono diversi pentiti come l’ex mafioso Alessio Alesci. «Con le estorsioni non si guadagnava più - ha raccontato agli investigatori - le persone denunciavano e volevano fare con la droga. C’era la crisi e le persone soldi non ne avevano e si è parlato di prendere la droga. La prendeva uno e valeva per tutti, il ricavato andava a tutti».


Dalle intercettazioni - nei dialoghi gli affiliati usavano un linguaggio in codice per indicare lo stupefacente - emerge che la cosca si riforniva di droga in Calabria dalla ’ndrangheta. 


Certo il pizzo era sempre uno dei "rami d’azienda" delle cosche barcellonesi, ma si era anche modificato andando a colpire, oltre a commercianti, imprenditori, agenzie di pompe funebri, anche chi vinceva alle le slot machine. I clan di Barcellona Pozzo di Gotto chiedevano soldi a tappeto: i collaboratori di giustizia hanno riferito che due ragazzi, avevano vinto 500mila euro giocando ad una slot-machine installata nel centro scommesse SNAI di Barcellona Pozzo di Gotto. La vincita aveva suscitato l’interesse dell’organizzazione mafiosa barcellonese che si è subito attivata per chiedere il pizzo sull’incasso, riuscendo a ottenere con le minacce 5mila euro.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK